Storia Ecclesiastica e Civile della di Niccola Palma

Pagina (51/205)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

      51
      146. In contrada di Vallorina , tcnimento di S. Omero, fu nel i8a3. scoperto un sepolcro . Il cadavere jioggiava la testa sopra la base d' una pietra calcarea cilindrica , della grossezza e foggia delle colonne niilliarie. Ecco la parte leggibile dell' iscrizione scolpila sul fusto :
      L. CAECILIQ. FMEI......S
      CXIX.
      ROMA.
      Non sembra verisimile clic dessa fosse vera colonna milliaria , giacche sull' eminenza dove fu rinvenuta non poteva condursi strada . Avesse piuttosto Lucio Cccilio , Jėgliuol di Quinto , voluto esprimere il dolore , che provava di lasciare la sua spoglia cento diciannove miglia lungi dalla cara Rema ? Č degno di osservazione che la distanza tra Roma e la vicina Cittā di Ascoli , giusta l'itinerario di Antonino, č appunto di 119. miglia: e la stessa puō intercedere , per altra direzione , ossia per altro raggio , fra Roma ed il punto, ove la leggenda ed il cadavere erano sili. Anche la gente Caecilin era delle illustri di Roma, e di essa, ugualmente che delle undici ora indicale , gli amatori hanno monete fra quelle che diciamo Consolari , o Familiari. Ma sali' identitā de' nomi gcntilizj non occorre fermarsi gran fatto , essendo ciascuna Gente diramata in molte Famiglie , e sapendo noi che i liberti assumevano il i onie de' lor Signori , i clienti de' Patroni , e fino i confederati e gli stranieri quello de' loro Protettori.
      Osserviamo piuttosto come essendo siala assegnata una parte almeno dell' Agro Pretuziauo ai Coloni Romani , i diversi stabilimenti de' medesimi nelle rispettive loro quote abbiano potuto dare il nome a parecchi dei nostri Paesi e Villaggi . La lapida riportata dal Delfico alla pagina 124. lu trovata vicino la Villa JSepezzano .
      ITER. PRIVAT FVNDI KEPOTIANISi puō dunque tenere che uno di agnomc Nepote avesse voluto fissare un monumento stabile del dritto esclusivo di lui sulla via, che immetteva al suo podere, onde non fosse mai considerala di pubblica ragione. E se Nepezzano allro non fu che il fondo particolare Nepoziano , ossia di un Nepote ; č le-cito dedurre che Licignano ( malamente da alcuni ora scritto Lucignano ) debba la sua origine ad un Licinio , quasi Jundiis Licinucmis : Cesenano , da poco tempo accorciato in Cesena , ad un Cesio ; i due villaggi, che ap-(H'iliamo Ponzano, a dei Pontj : Gagliano , Villa di Campii, Galliano nella Parrochia di Tizzano , Galliano presso S. Martino a Ncrcto, a de' Gallj: Ricino, chiamato pure siriano in Rocca S>. Maria, e Rojano , nel Comune di Campii , a degli Arrj: Mugliano e Magnanella ( delta per lo avanti Maglianello , e per istrana posposizione della lettera g. Malgianello ) a de' Maiėlj: Miai 10 ad un Ma in io, qualora pongasi mente al facile passaggio di pronuncio da Mainiano in Miano . Sono poi ben conte le Genti Gallili, Jrria , Manila, e Mainici fra le Romane , ed č conta del pari la Gente L'arnia, la quale ha pure coni' esse i suoi numismi. Da un Fumio


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Storia Ecclesiastica e Civile della regione pių settentrionale del Regno di Napoli (oggi cittā di Teramo) - Volume 1
di Niccola Palma
Stampatore U. Angeletti
1832 pagine 204

   

Pagina (51/205)






Vallorina S. Omero Lucio Cccilio Jėgliuol Quinto Rema Roma Cittā Ascoli Antonino Roma Caecilin Roma Consolari Familiari Gente Famiglie Patroni Protettori Agro Pretuziauo Coloni Romani Paesi Villaggi Delfico Villa JSepezzano Nepote Nepezzano Nepoziano Nepote Licignano Lucignano Licinio Jundiis Licinucmis Cesenano Cesena Cesio Ponzano Pontj Gagliano Villa Campii Galliano Parrochia Tizzano Galliano S. Martino Ncrcto Gallj Ricino Rocca S S. Maria Rojano Comune Campii Arrj Mugliano Magnanella Maglianello Maiėlj Miai Mainiano Miano Genti Gallili Jrria Manila Mainici Romane Gente L Fumio Omero Maria