Storia Ecclesiastica e Civile della di Niccola Palma

Pagina (171/272)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

      Sir Cola ili Battista Canonico Aprulino , Antonio di Matteo di Pasquale , e Giovanni del Rosso . Quelli del 1Ò08., ni qunli si deve uno Stato de' debitori , erano Sir Gio. Angelo Arcidiacono Aprulino , Giacomo Salamita , e Berardo Forti .
      Sembra dunque che la fusione della grande Campana , cui dettero il nome di Aprutina, avesse luogo, al più tardi, nel 1481. Comunque siasi, essa diede motivo ad un beli' ingegno di tessere i tre seguenti distici , di pregio non ordinario , riportati dal Muzj , e dall' Antinori ( in sched. ) : Vivitc concordcs Terami popolosa Juventus : Admonet hoc dulci nos Aprutina modo . En ea didcisonat pariter dum prrcutit aera : Convocai ad Uuules qucmlibet ipsa Dei . I/orrida jam simplum latus en si pcrcutit lave est Ipsa aversa , sono Civibus arma parat . Il pensiero espresso nel secondo e tei-zo distico sul doppio officio dello campane , d'invitare cioè agli atti di culto , ed alle armi , fu comune a tutti gli Autori d' iscrizioni e ili clogj sulle campane , sì di quello che del precedente secolo . Intorno alla campana di S. Maria a Mare ( altrimenti Chiesa dell' Annunziata , unica fabbrica superstite della Terra di S. Flaviano ) la quale io credo la più antica di quante campane esistono attualmente in Diocesi , ho lette , non senza stento , nè senza pericolo di rompermi il collo , le seguenti parole : MCCCXLII. Mentem Santam spontaneam , honorem Deo , et Patrie liberacioncm . Facta fui tempore Domni Sabini Prepositi hujus Ecclesie . Mngister Nicòlaus me fecit Bona . Bello oltre-modo però , e peregrino è il monito racchiuso nel primo distico . Avrebbe voluto il Poeta che il suono della Campana ricordasse incessantemente ai Teramani com' essa ed altre pubbliche opere ripetevano 1' origine dalla concordia de' cittadini : e che la dolcezza di esso si trasfondesse ne' cuori . Forse 1' accorto uomo scorgeva i germi di nuove discordie . Forse da Vate , coni' egli era , presagiva che la tranquillità sarebbe di breve turbata . Se avviso cotanto salutare bastasse a tenere in freno gl' inquieti Mazzaclocclii , ed il turbolento lor capo , lo vedremo fra poco .
      CAPITOLO LVII.
      Apparizione di Maria SS. e costruzione della Chiesa in onor di Lei, fiori le mura di Canzano .
      I Lettori divoti prenderanno poco interesse in una moltitudine di fatti , che a noi è forza comprendere nella presente Storia : ma eccone imo da riuscir loro piacevole , ed atto ad aumentare la filiale confidenza , che aver dobbiamo verso la potentissima e clementissima Madre di Dio e nostra , Regina degli Angeli e de' Santi , del Ciclo e della Terra .
      Nel giorno 18. Maggio i48o. un Bifolco domiciliato nelle vicinanze ili Cinzano , di nome Floro di Giovanni, arando la tcira a circa un terzo di miglio dalle mura di quel Paese , verso Libeccio , vide a un tratto , sulle ore diciotto , inginocchiarsi i buoi . Attonito per avvenimento , che tosto conobbe non esser naturale , e drizzandosi dalla curva piegatura siili' aratro , osscrrò sopra un' albero di pioppo bianco , che volgarmente dicesi Alno , ed


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Storia Ecclesiastica e Civile della regione più settentrionale del Regno di Napoli (oggi città di Teramo) - Volume 2
di Niccola Palma
Stampatore U. Angeletti
1832 pagine 271

   

Pagina (171/272)






Cola Battista Canonico Aprulino Antonio Matteo Pasquale Giovanni Rosso Stato Sir Gio Arcidiacono Aprulino Giacomo Salamita Berardo Forti Campana Aprutina Muzj Antinori Vivitc Terami Juventus Admonet Aprutina Convocai Uuules Ipsa Civibus Autori S. Maria Mare Chiesa Annunziata Terra S. Flaviano Diocesi Santam Deo Patrie Domni Sabini Prepositi Ecclesie Nicòlaus Bona Poeta Campana Teramani Vate Mazzaclocclii Maria SS Chiesa Canzano Lettori Storia Madre Dio Regina Angeli Santi Ciclo Terra Bifolco Cinzano Floro Giovanni Paese Libeccio Alno Angelo Maria Flaviano