Storia Ecclesiastica e Civile della di Niccola Palma
201
del fiume . Avea io pensalo eli' entrambi i paesi sorli fossero da Truento : ciò è vero iu un senso
ma siccome tra i due sili non vi ha continuazione di fabbricalo
come con reiterata oculate ispezione mi sono convinto ; così resta ad inferire che il primo rimase scheletro della città
il secondo del castello navale
dalle cui superstiti torri contrasse il nome. E dappoiché Civita Tomacchiara e Torri a Tronto sono slati paesi feudali in Apruzzo
de' quali i Re han disposto ( voi. IL p. 35. 4^. 8o. 97. 114• *43. i65. e 208. ) vi è ancor questa ragione perchè non si abbia ad andare in cerca di là dal Tronto
nello stato Pontificio
uè della sepoltura di Truento
nè di quella di Castro Trucntino .
pag. 12. lia. i5. in fine. L'osservazione clic dall' A terno al promontorio Cimiero non s' incontrino medaglie con nome di città
fuori delle Atriane
e 1' illazione che Atri slata fosse la città primate e sede della Picena rappresentanza avanti la conquista de' Romani cadrebbero di un colpo
se fosse vero quel clic il sig. Gentili ha scritto ( Quadro di Città di Penna
Napoli i832. p. 93. ) che città di Penna avesse constituilo un governo a se e coniata moneta . » In una moneta antica di Penna posseduta da >1 Dottorclli
che forse potrebb' essere 1' ultima divisione dell' asse
non is->j sendovi il numero degli oboli
si vede al diritto la figura di una con-» chiglia
quale apparentemente debbe indicare il nome di Penna da » ciyy* . nel rovescio la figura di un martello a due taglienti
con la leg-» gelida VES ; qualemonumento
oltre all' indicarci chiaramente
in città » di Penna
estensione di dominio
primazìa
rappresentanza e sede di » governoc'indica benanche
con la figura del maitelìoi progressi » fallivi dalle arti » . Le due conseguenze sarebbero giuste
se sussistesse il fallo da cui dipendono . Ma niuno de' tigg. Dollorelli possiede la moneta
troppo francamente vantata . Ci avesse almeno il sig. Gentili dichiarato se era di getto ovvero di conio
c ce ne avesse indicato il metallo
la grandezza
il peso ! Che se tra le speculazioni numismatiche
meramente commerciali
del sig. Raffaele Dottorelli è capitata
e voglio crederlo
una moneta di bronzo
gettala
di un pollice parigino di "diametro
del peso di 35o. grani napolitani
con la conchiglia e la leggenda VES. nel campo ( non già nel rovescio )
e la bipenne con vicino globo ( non veduto dal sig. Gentili ) nell' altro prospetto ; essa appartiene a Vescia città degli Aurunci
compresa di poi nel Lazio . Si riscontrino Avellino Giorn. vumis. n
6. Marzo 1812. Miounct Sappi
to. 1. n. 178. c de Dominicis Reperì
numis.
ivi
lin. 29. La mirabile somiglianza tra i monumenti Etruschi e gli Egiziani si rileva anche meglio dalla nuova opera del sig. Micali Storia degli antichi popoli Italiani
e dalla semplice ispezione dell' aggiunto atlante degli antichi monumenti
sol che si disting uano accuratamciile tre sladj delle arti in Etruria : il primo d'infanzia e d'incrementoil secondo di mi-gliorazione e di splendore
il terzo di decadenza . Or tuli' i monumenti del primo stadio : i bassirilievi
la figura a quattro ali e con quella positura delle mani ( tav. 21. ) i bronzi ( tav. 28. e 29. ) le lamiue ( n. 3. c 4-tav. 3i. ) le statuette ( n. 1. 5. 6. 7. 9. 11. tav. 34- ) le figure iu bronzo ( 11. 8. e 10. tav. 35. ) la statua di Racco colla strana posizione di orecchi ( ri. 5. tav. 4'- ) il griffoneauimale riputato miracoloso nell'Asia ( n. 4- tav. 42. ) la scultura in pietra nostrale ( 11. 1. tav. 5i. ) il frani-
| |
Truento Civita Tomacchiara Torri Tronto Apruzzo Tronto Pontificio Truento Castro Trucntino Cimiero Atriane Atri Picena Romani Quadro Città Penna Penna Penna Dottorclli Penna Penna Dottorelli Vescia Aurunci Lazio Avellino Giorn Marzo Sappi Dominicis Reperì Etruschi Egiziani Storia Italiani Etruria Racco Asia Truento Micali
|