Storia Ecclesiastica e Civile della di Niccola Palma

Pagina (210/245)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

      aiopotrebbe che il braccio della Raussa sleso ad Inleramnia
      proseguendo fino a Truento
      onde ivi congiungersi colla Salaria e colla Flaminia
      toccalo avesse Vallorina ; giacché
      anche nella supposizione della linea più breve
      numerandosi da Roma a Poggio-Umbricchio 104. miglia
      da questo a Teramo 11. miglia napolitano 7 i'd altre 14. da Teramo a Vallorina ; la colonna avrebbe dovuta segnare non 119. ma I2g. anzi 134• Iu line qui si parla di un Console Romano
      e dell' intervallo non da quella o da questa città
      ma da Roma. Bene dunque assodalo che la stradala quale passava per Vallorina e già protratta per 1 19. miglia
      provvenisse dalla città eterna ; proviamoci da tale dato ad investigarne 1' intero corso
      fissando iu prima colla debita precisione il sito
      ove il prezioso monumento fu rinvenuto .
      Circondato dai contadini di Vallorina
      alcuni de' quali aveano avuta parte allo scavo del i8*3. mi portai dalle case Lancia/lesi al punto
      onde la colonnetta crasi estratta collo scheletro
      sulla base di essa poggiante la lesta
      e coi rottami di opere laterizie che aveano composto un sepolcro non molto largo
      a loro detto
      ma assai profondo . Tale punto rimane due miglia all' est di S. Omero
      in un terreno già de' feudatar] di questo
      oggi de' sigg. de Sanctis di Torano
      lungo una strada
      la quale divide la contrada Vallorina ed il lenimento di S. Omero al sud
      dalla contrada S. Eupupa e dal territorio di Corropoli al nord . Una colonna migliare
      un sepolcro ( gli antichi ne aveano di ordinario sulle strade ) una via rimarchevole per aver separale giurisdizioni ecclesiastiche e civili ; tutto m' induceva a credere esser dessa stala la via
      che a noi è lecito e piacevole chiamar Metella . Una difficoltà sola aflacciavasi alia mente : e perché condurre la strada fino a quell' eminenza
      e non piuttosto lunghesso la sottoposta pianura della Ubrata ? Accostandomi però al fiume
      immantiuenti dileguossi il dubbio all' osservare clic ivi avanzandosi a rodere le falde della collina
      non lascia piano di sorta
      e clic colà presso il viaggiatore incontra altro inciampo in una palude
      dalla acque da esse sgorganti formata : in guisa che anche presentemente
      sT ei non ama soggiacere all' incomodo di passare sulla sponda sinistra ed indi a poco restituirsi alla destra 1 guazzando la Ubrata nelle vicinanze di Nerclo e riguazzandola a Ripoli ; ogni passaggio di acqua ed ogni ostacolo evita col cominciare dal piano della Scen-tella a montare a Vallorina
      col seguirne 1' altura per un quarto di miglioe col discendere di nuovo alla pianura dalla diruta Chiesa de' SS. Simone e Macario fin poco sopra le case Biancucci. Acclivio e declivio sono facili e dolci . E qualora si avesse a restaurar la Metella e si volesse risparmiare la spesa di due ponti
      bisognerebbe o spingere in là la corrente e disseccar la palude
      o divergere a Vallorina col sagrifizio non più che della metà di un miglio . A sì fatto parlilo almeno i Romani appigliaronsi .
      Or dal ben assodato sito della colonnetta indrizzando il guardo verso Roma 7 non vi è molto a squittinare sul luogo ove la strada io esame potuta avesse oltrepassare l'ultima barriera degli Appennini; imperocché tantosto 1' oculare ispezione altro adito non ci presenterà tranne la gola fra la montagna di Campii e la montagna di Civitella
      sufficientemente dilatalo dalle acque di Salino
      non lungi dai due villaggi di nome Macchia . Determinato questo secondo punto
      ho per risoluto il problema ; mentre interrogati gli abitanti di Macchia quale via eglino e le convicine popolazioni tengano per andare a Roma
      ci additano in prima la valle formata dal Salino : e


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Storia Ecclesiastica e Civile della regione più settentrionale del Regno di Napoli (oggi città di Teramo) - Volume 5
di Niccola Palma
Stampatore U. Angeletti
1835-1836 pagine 244

   

Pagina (210/245)






Raussa Inleramnia Truento Salaria Flaminia Vallorina Roma Poggio-Umbricchio Teramo Teramo Vallorina Console Romano Roma Vallorina Vallorina Lancia S. Omero Sanctis Torano Vallorina S. Omero S. Eupupa Corropoli Metella Ubrata Ubrata Nerclo Ripoli Scen-tella Vallorina Chiesa Macario Biancucci Metella Vallorina Romani Roma Appennini Campii Civitella Salino Macchia Macchia Roma Salino Omero Omero Simone