Storia Ecclesiastica e Civile della di Niccola Palma

Pagina (212/245)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

      2 1 2
      Pachici
      nei quali due luoghi si offre la teraa permanente compruova della Metella
      dando all' occhio una zona
      in cui le erbe crescono più rigogliose c verdeggianti
      da farla nella state distinguere a qualche distanza . ì montanari non hanno sapulo meglio spiegare il fenomeno che coli' immaginare di essere colà transitata in carrozza la Fata ( tra il volgo le Fate sono cnli benefici ) ed appellano quella zona carriera della Fata Sibilla . In realtà è dessa il fondo dell' antica strada
      il quale abbandonalo per secoli al riposo ed avendo per secoli accollo materie ingrassanti
      ha una forza vegetativa supcriore a quella delle terre laterali . La carriera della Fata Sibilla frattanto ci dimostra che le antiche vie passavano-
      ad un di presso
      per dove passano le odierne
      in linea però meno obliqua . In effetti la zona confon-desi talvolta colla strada presentemente ballula
      ma per lo più cammina al sud di questa
      in linea più brevesenza essere obbligata a descrivere 1' angolo al nord
      che ora descriver si dee per guazzare 1' ingigantito fosso della Solagna . Alle radici della Pacìna scorre altio fossoconcorrente esso pure a tributare acqua al nascente Tronto : ed immediatamente appresso si entra nella macchia de faggi
      al cui sbocco s' incontrano successivamente i villaggi Capricchia e Ritrosi
      e quindi il fiume Tronto : ove reca piacere 1' imbattersi iu un pilastro
      avanzo di vetusto ponte
      quarta compruova di Bomana strada . Senza comodo di ponte usciti dall' alveo zeppo di sassi e di ciottoli
      giunti siamo alle pianure di Ainatricc ed alla ciltà di queslo nome . Qui abbia termine 1' ideale viaggio
      imperciocché aperto e visibile è 1' adito alla vicina Salaria
      sia a Torrita
      sia più al mezzodì ad altro punto meno da lntrodoco divergente . E poiché 1' intervallo da "lutrodoco a Vallorina può mollo ben valutarsi di 50. miglia Romane ( per la vecchia strada però
      non per quella di oggidì ) si ha la consolazione di conchiudere che la distanza da Roma a Vallorina era appunto di 119. miglia .
      Quando non avevasi aflàtlo notizia della via Metella
      attribuii ( voi. IV. p. 287. ) come ognuno attribuiva
      ai Frali del Cavallaro 1' apertura della strada
      manifestamente opera dell' uomo
      attraverso il bosco Maltese fino alla pianura della montagna Morricana : ed ascrissi a misura di difesa del Re Manfredi ( II. 23. ) la fortificazione del castello del Re Manfrino nella gola fra la montagna di Campii c la montagna di Civitella . Mi è grato adesso rettificar la prima asserzione
      e meglio dichiarar la seconda .
      I Frati per la strada ( dal convento alla Morricana di lor proprietà ) profittarono della Metella
      e molto verisimilmentc ai loro restauri si dee che questa ivi più che altrove siasi conservata . Manfredi
      dissi
      avrebbe datoII ordine di fortificare il castello
      che da Ini ha presa 1'alterata appellazione : ma nel breve tempo entro il quale rimase inrerto della via che terrebbero le forze di Urbano IV. e di Carlo di Angiò
      non gli sarebbe stalo possibile ergerlo tutto dalle fondamenta
      principiando dal tagliare le calcaree pietre
      che per circa la mclà dell' arca ne compongono i massicci muri
      e le spugne clic congegnati ancor tengono alcuni pezzi di volte. Anche adesso del vecchio Forte restano grandiosi avanzi : ed in migliore stato esser dovea nel 1263. allorché
      designato punto di ritirata e di difesa
      il minaccialo Re avrebbe dato ordine di riattarlo ed ampliarlo. Il sig. Ermenegildo la-nuarj di Pascellala
      membro della società economica
      da me invitato ad esaminare le reliquie del castello del Re Manfrino mi ha riferito esser patente che il fabbricalo appartenga a due epoche ben diverse : che la parte


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Storia Ecclesiastica e Civile della regione più settentrionale del Regno di Napoli (oggi città di Teramo) - Volume 5
di Niccola Palma
Stampatore U. Angeletti
1835-1836 pagine 244

   

Pagina (212/245)






Metella Fata Fata Sibilla Fata Sibilla Solagna Pacìna Tronto Capricchia Ritrosi Tronto Bomana Ainatricc Salaria Torrita Vallorina Romane Roma Vallorina Metella Frali Cavallaro Maltese Morricana Re Manfredi Re Manfrino Campii Civitella Frati Morricana Metella Ini Urbano IV Carlo Angiò Forte Pascellala Re Manfrino Manfredi