Il Comune Teramano di Francesco Savini
cipale, esamina le condizioni della civitas longobarda, degli ari-manni, cioè dei liberi possidenti formanti poscia il ceto dei cittadini contrapposto e quindi legato per conferimento di feudi e di uffici a quello militare e feudale, e da ultimo la fusione nel secolo x di dette classi, feconda delle maggiori conseguenze. Da tutti questi elementi trae lo Hegel la /orinazione dei nuovi comuni (i), e conchiude in questo modo: « La costituzione comunaie delle città italiane appare meglio che una reliquia di antiche rovine, una instituzione del tutto nuova. Si utilizzarono « bensì alcuni avanzi del passato... servendo le loro significanrissime memorie come di ornamento » (2). Statuendo quindi la differenza tra questa costituzione e l'ordinamento municipale del-1' impero romano, dice che quest'ultimo « posava ... sopra un'aristocrazia ereditaria di proprietari fondiarii, la quale era contenuta « entro limiti esattamente definiti dall'alta organizzazione politica « dell'Impero, e mentre serviva precipuamente all'amministrazione « delle finanze pel consolidamento e per la sicurezza dei redditi « dell'imposta, volgeva in pari tempo ad inevitabile decadenza. « All'incontro il libero governo municipale delle città nel medio « evo ebbe principio dall'aggregazione di nuovi e vitali elementi, « i quali, pieni d'impeto giovanile, cercando il loro equilibrio interno, e volgendosi all'esterno col senso di libertà che le anice mava, corroborarono la loro potenza creatrice anche nella produzione di forme proprie di una costituzione corrispondente ai « nuovi bisogni » (3). Nega egli perciò, che in questa formazione siavi -stata veruna immediata e non interrotta tradizione e afferma che la nuova forma di vita politica non fu un ripristinamento, « ma quasi una nuova costruzione .sopra le rovine del passato » (4). 21. Facciamo ora luogo alla sentenza di un recente indagatore delle origini dei comuni d'Italia, Gabriele Rosa. Egli pensa che « a torto il municipio antico italico da molti si chiama municipio romano. I Romani non instituirono, ma adottarono l'ordinamento municipale, il quale forma il distintivo più caratteristico della più antica civiltà italiana littorale importata da « popolazioni orientali e meridionali, già viventi in città con senati e con principio politico federativo » (5).
(1) HEGEL, op. cit., pp. 404-406 e 487.
(2) HEGEL, op. cit., p. 498.
(3) HEGEL, op. cit., p. 541.
(4) HEGEL, op. cit., p. 542.
(5) ROSA, Feudi e comuni, p. 103, Brescia, 1876.
12 Parte I - Prolegomeni alla storia del comune teramano.
| |
Il Comune Teramano
nella sua vita intima e pubblica
di Francesco Savini
Forzani e C. 1895
pagine 612 |
|
Pagina (33/635)
|
Hegel Impero Italia Gabriele Rosa Romani Feudi Brescia Parte I Nega Prolegomeni
|