Il Comune Teramano di Francesco Savini

Pagina (57/635)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

      Cap. IV - L1 Interamnia Pretuzzia ne* tempi preromani. 3 5
      burnì, giacché si crede comunemente che i Siculi, dopo aver colonizzato la Grecia e la prossima Liburnia (la Dalmazia e 1* Illirico), da questa venissero in Italia; quindi ai Siculi ei stima succedessero nian mano gli Umbri, gli Etruschi, i Sabini e fors'anco i Galli, a Orti sunt (Picentii) a Sabinis ... Siculi et Liburni plurima eius « tractus tenuere : in primis Palmensem, Praetutianum Adrianumque « agrum. Umbri eos expulere, hos Hetruria, hanc Galli ». Tra i moderni il Micali (i) nella sua tavola sinottica degli antichi popoli italiani stabilisce sei di questi nell' Italia centrale : i° i Siculi; 2° gli Umbri; 3° i Tirreni o Etruschi; 4° gli Osci, detti Ausonii dai Greci; da questi Osci poi 5° i Sabini, dai quali 6° i Piceni, i Pretuzzii. Da siffatte ricerche il sangue de' nostri Pretuzziani apparisce sabino e perciò osco. L'origine sabina dei Piceni è attestata altresì da Strabene (2), da Pesto (3) e da Silio Italico (4). Si sa che l'osco fu uno de' più antichi e numerosi popoli italici e « la testimonianza « degli scrittori - dice il Vannucci (5) - e la somiglianzà delle lingue « dicono chiaro che da essi (Osci) o da un ceppo comune venivano «i Sabini, i Piceni, ecc. ». Tal ceppo comune doveano essere i Pelasgi, i quali, secondo la comune opinione, venivano direttamente dalla Grecia e originariamente dall'Asia, punti di partenza di tutti i popoli dell'universo. Checché siasi delle prime ed oscurissime derivazioni, certo si è che gli Osci, dopo aver dato origine alle più gloriose stirpi dell' Italia centrale e meridionale siccome furono i Sabini, i Sanniti (Sabinites), i Marsi, i Vestini, i Marruccini, i Peligni, i Frentani, i Lucani, stabilirono il loro nome originale e la loro sede più propriamente nella Campania. Abbattuta la loro potenza principalmente dagli Etruschi, furono gli Osci disprezzati e chiamati dai Romani barbari. « Tuttavia - scrive a tal proposito « il Micali (6) - i poeti, veri promulgatori della fama, celebrarono « in più modi l'antica rinomanza, lo splendore e la prodezza degli « Osci (e cita Virgilio (7) e Silio) (8). La loro lingua, che vedremo dilatata in tante regioni d'Italia, sopravvisse non solo alla « loro distruzione, ma ebbe ancora molta parte nella formazione
      (1) MICALI, St. degli antichi pop. ital., Firenze, 1852, voi. II in fine.
      (2) STRABON., Geogr., V, 158.
      (3) FEST. in Picena regio.
      (4) SIL. ITAL., Vili, 441.
      (5) VANNUCCI, St. dell'Italia antica, Milano, 1873, voi. I, p. 217.
      (6) MICALI, L'Italia av. il dom. dei Rom., par. I, cap. xiv, in fine.
      (7) VIRO., VII, 728-30.
      (8) SIL. ITAL., Vili, 526-29 et al.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Il Comune Teramano
nella sua vita intima e pubblica
di Francesco Savini
Forzani e C.
1895 pagine 612

   

Pagina (57/635)






Interamnia Pretuzzia Siculi Grecia Liburnia Dalmazia Illirico Italia Siculi Umbri Etruschi Sabini Galli Orti Picentii Sabinis Liburni Palmensem Praetutianum Adrianumque Hetruria Galli Micali Italia Siculi Umbri Tirreni Etruschi Osci Ausonii Greci Osci Sabini Piceni Pretuzzii Pretuzziani Piceni Strabene Pesto Silio Italico Vannucci Osci Sabini Piceni Pelasgi Grecia Asia Osci Italia Sabini Sanniti Sabinites Marsi Vestini Marruccini Peligni Frentani Lucani Campania Etruschi Osci Romani Micali Virgilio Silio Italia Firenze Geogr Picena Vili Italia Milano L'Italia Rom Vili Siculi Umbri Checché Osci