Il Comune Teramano di Francesco Savini

Pagina (159/635)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

      Cap. X - Suo svolgimento e suoi atti nel periodo di libertà (1207-1292). 137
      poneva a ripopolar la città disertata nell'antecedente secolo dal normanno conte di Loretello; e molti erano, al dir del Muzii (i), nell'archivio commutativo i documenti che ciò provavano, ma dei quali oggi due soli rimangono, come più innanzi vedremo. Nonpertanto l'Antinori ne' suoi preziosi manoscritti di parecchi di essi ci'ha serbato ricordo, e di questi noi, corn'è giusto, faremo qui tesoro. Sono convenzioni che i Teramani conchiudevano coi nobili e con gli altri abitanti de' vicini castelli, accordando loro varii vantaggi e ottenendone che scendessero a porre dimora nella loro citta. La più antica tra esse, che ci da l'Antinori (2), è dell'agosto del 1211 e contiene i patti firmati tra il vescovo Sassone, il capitolo della cattedrale e il popolo da una parte e Berardo di Ripa dall'altra. Costui, ottenendo case e terre in Terarno, tra cui « due « quadraginali di terreno riguato con alberi, salva la decimazione « secondo la consuetudine degli altri cittadini », si obbligava in compenso di abitare con la famiglia in Teramo per quattro mesi dell'anno. Notévoli sono i patti di questa convenzione, e noi perciò li riferiremo qui con le stesse parole, con cui li compendiò l'An-tinori. In prima il Di Ripa dovea « intervenire col vescovo e col « popolo a tutte le guerre che si faranno per essi, purché non si « marciasse a cavallo sopra le terre de' signori di Morricone e di « Trasmondo di Ripa sulle quali non può militare; e se allora militasse pel signore dal quale riconosce la sua terra (3), mandare « in sua vece un uomo ben fornito d'armi, e qualora il suo signore « scorresse a cavallo sopra la sua terra, ed egli vi si trovasse, po-. « tere andare impunemente contro a quello ; non ricevere in prolezione uomini della città e della chiesa aprutina senza consenso « del vescovo; ancorché di prima fossero stati suoi, ma fossero già «venuti in Teramo liberamente prima di lui; di quelli che vi « condurrebbe poi, fare con essi quel patto che vorrà; non potere « il vescovo o il popolo senza il consentimento suo ricevere quelli, « anzi dare a lui aiuto perché li costringa, aiuto ancora dare a lui, « ed agli eredi in tutte le sue guerre ». E qui si chiude l'atto col
      (1) MUZII, Star, di Ttramo, dia). 2°.
      (2) ANTISOM, Mem. mss. cit., art. Teramo ad an. 1211, ove quell'atto cosi si cita: « Char. Concess. p. m. Petr. Hot. Eccl. Aprut. an. 1211, Ind. 14 « rnens. Aug. Regn. Itnp. Odon. in Ardi. Civ. Terami, vidi ».
      (3) Di qui si scorge che Berardo era suffeud.itario di qualche altro e forse di quei signori di Morricone, contro cui dichiara di non poter militare. Neppure potea far ciò contro Tancredi di Ripa, che dall'identità del cognome può supporsi parente di Berardo.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Il Comune Teramano
nella sua vita intima e pubblica
di Francesco Savini
Forzani e C.
1895 pagine 612

   

Pagina (159/635)






Loretello Muzii Antinori Teramani Antinori Sassone Berardo Ripa Terarno Teramo An-tinori Di Ripa Morricone Ripa Teramo Star Ttramo Mem Ind Ardi Berardo Morricone Tancredi Ripa Berardo Trasmondo Teramo Eccl Aprut Aug Regn Terami Neppure