Il Comune Teramano di Francesco Savini

Pagina (357/635)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

     
      Cap. XXI - Sua costituzione oligarchica nel per. del patriziato (1507-1770). 335
      anzi poco appresso subì una lieve metamorfosi, che noi qui narreremo con la scorta del Muzii (i), secondochè da costui riferisce l'Antinori (2): « Nel 1572 era durato dieci anni il Magistrato dei « quattro scelto dai Quarantotto Cittadini migliori, ma se ne cominciò a parlare prò e contro. Dicevano quei del ceto, che le « cose pubbliche andavano bene, e che si era talora fino veduto, « che essendo due di diversa fazione, i Magistrati, deposti gli odj « privati fuori della porta del Palazzo pubblico, dentro esso ragionavano, e si consultavano insieme per beneficio universale. Ma « dicevano gli altri Cittadini, i quali non contati nel numero, vece nivano riputati plebei, di voler anch' essi, come soggetti ai pesi, « essere partecipi dell' onore. Se ne ricorre al Tribunale dell' Udienza, e da quello si mandò in Teramo Giulio Cesare Monforte, uno degli Uditori della Provincia. Costui osservati i registri « de' Parlamenti, e de' Consigli, prese informo dai Canonici, e da « altri Preti sentiti ancora i Cittadini principali, fece dal primo « numero una riduzione a sole ventiquattro persone, e determinò, « che il Magistrato fosse quadrimestre, e scelto da esse, le quali « avessero 1' autorità e la potestà di convocare parlamento generale, di eleggere gli Ufficiali, e di determinare le cose pubbliche ». Tale riforma durò appena due anni; e come si tornasse all'antico continua ad informarcene l'Antinori (3), altresì sulle tracce del Muzii (4). « Nel 1574, scrive egli dunque, tuttoché « ne' due anni vicini a terminare si fossero portati con armonia « in Teramo i Magistrati quadrimestri, scelti dai ventiquattro di « Reggimento, a segno, che rarissimi furono i dispiaceri nelle bussole. Nondimeno perché il Monforte aveva dal numero dei ventiquattro escluso i Dottori di Leggi, ratinato parlamento generale, « si rimise in piedi il Reggimento dei Quarantotto, il quale fu poi « continuato. Si disse che in quel maggior numero veniva ad « avere più di parte il Popolo, e meno la maniera aristocratica. « Taluno era d' opinione, che per mantenere la restrizione, anche « dopo il ristabilimento de' Quarantotto, si fossero seguiti ad eleggere i ventiquattro scelti i più da bene, e i più anziani da ciascuna delle famiglie principali, ma si scegliessero dal pubblico, « avendo riguardo ali' abilità della persona. Quei del Reggimento
      (1) MUZII, Dial.ch., parte II (inedita), dial. i°, p. 62, ap. ANTINORI, come segue.
      (2) ANTINORI, Mem. mss. cit., ad an. 1572.
      (3) ANTINORI, Mem. mss. cit., ad an. 1574.
      (4) MUZII, Dial. cit., parte II, dial. i°, pp. 66-71, ap. ANTINORI, sudd.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Il Comune Teramano
nella sua vita intima e pubblica
di Francesco Savini
Forzani e C.
1895 pagine 612

   

Pagina (357/635)






Muzii Antinori Magistrato Quarantotto Cittadini Magistrati Palazzo Cittadini Tribunale Udienza Teramo Giulio Cesare Monforte Uditori Provincia Parlamenti Consigli Canonici Preti Cittadini Magistrato Ufficiali Antinori Muzii Teramo Magistrati Monforte Dottori Leggi Reggimento Quarantotto Popolo Quarantotto Reggimento Dial Mem Mem Dial Reggimento