Storia di Torino di Luigi Cibrario

Pagina (224/531)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

      224
      libro tebzonovità riusciva incomoda, avea 1' aria d'una minaccia, e d'una sfida. Non negava, è vero, Pinerolo d'esser tenuta ali1 omaggio ed alla fedeltà verso Savoia ; ma ciò importava riverenza piucchò obbedienza. Non macchinare contra la vita e l'onor del sovrano, consentirgli qualche parte di proventi, questo sì. Ma del rimanente volevano esser padroni di reggersi da se, di chiamare qual podestà amasser meglio, di far leggi, impor tasse, far guerra, pace e lega, e dilatar, se potessero, il dominio a loro talento. La pace fu conchiusa in Torino una domenica 18 novembre del 1235. Per essa si statuì :
      1° Reciproca remissione delle offese.
      2° 11 conte, in nome proprio e della marchesa di Monferrato sua figlia, rinunziava al comune ogni sua ragione su Collegno; riconosceva che i Torinesi vi poteano far esercito e cavalcata, riscuotere la taglia ossia fodro, e vi possedean le fossa, e il dritto che solean avervi i Calcagni di Torino per causa della gastaldia. Ma di tutte queste ragioni il comune, avuti dal conte cinquecento marchi d'argento, faceva a lui accomandigia ed omaggio, ricevendone investitura in persona di Roberto de'Vialardi suo podestà, come di feudo movente dalla contea di Savoia. In caso di guerra per altro, il solo conte ed i suoi poteano essere raccettati in quel castello. Il vescovo abbandonò ogni ragione che potesse avere su Avigliana. Promise d'investire il conte in feudo nobile dei


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Storia di Torino
Volume Primo
di Luigi Cibrario
Alessandro Fontana
1846 pagine 531

   

Pagina (224/531)






Pinerolo Savoia Torino Reciproca Monferrato Collegno Torinesi Calcagni Torino Roberto Vialardi Savoia Avigliana