Storia di Torino di Luigi Cibrario

Pagina (348/531)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

      548
      LIBRO QUINTOin tutte le quistioni che insorgessero per la riduzione d' essi beni a mani del comune. Dirò per ultimo che quando i canonici del duomo aveano affari da trattar col principe, dovean chiedere al comune che gli piacesse di nominare per questo fine due o più deputati o, come allora si chiamavano, ambasciadori (5).
      L'intenzione degli statuti torinesi, comedi quelli in generale di tutti gli altri comuni, era che quegli solo si riputasse vero borghese, che pagasse le taglie e le altre imposte, e soddisfacesse ai carichi reali e personali, massime alla guardia della città. Chi non soddisfaceva a quest'obbligo niun volo avea in consiglio, nè poteva far mettere in deliberazione cosa alcuna; nè i forestieri ammessi alla cittadinanza godeano con effetto i privilegi di cittadino, se non abitavano in città, tenendovi fuoco e catena e soddisfacendo tutti gii obblighi degli altri borghesi. E qui torna in acconcio il dire quali fossero i privilegi tanto invidiati de'borghesi.
      In prima i borghesi d'un comune eranliberi, pos-sedeano i loro beni in allodio, erano riputati capaci di feudi nobili sol che non esercitassero arti meccaniche, aveano ampia, e senza limiti, la facoltà di testare, e gli altri dritti civili.
      Poi erano capaci degli uffìzii del comune: e come elettori, o come eletti, o come capi di casa partecipavano in qualche modo al governo ed alla sanzion delle leggi.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Storia di Torino
Volume Primo
di Luigi Cibrario
Alessandro Fontana
1846 pagine 531

   

Pagina (348/531)