Storia di Torino di Luigi Cibrario
556
LIBRO QUINTO, CAPO SECONDOe molto tesoro al comune ; certi giuramenti di tentar di ricuperare una terra od un castello perduto; il divieto d' ammettere agli uffģzi certe famiglie.
In Torino, dove una volta il marchese di Monferrato era stato signore, e dove pił altre avea tentato di diventarlo, anche fomentando tra' cittadini mali umori e segrete cospirazioni, si statuiva che qualunque uomo avesse in parole od in fatti cominciato a trattare perchč il marchese di Monferrato, o qualunque altro, fuor del conte di Savoia, avesse alcun dominio in Torino, perdesse immediatamente il capo e l'avere.
| |
Storia di Torino
Volume Primo
di Luigi Cibrario
Alessandro Fontana 1846
pagine 531 |
|

Pagina (356/531)
|
Torino Monferrato Monferrato Savoia Torino
|