Storia di Vasto. Cittā in di Luigi Marchesani
*saSoppresso il Collegio nel 1809 (967), addetto il Chiostro a Quartiere di Gendarmeria , a Scuole pubbliche e ad altri osi ( pag, i34, i36, 208), alienate le sue rendite ( pag. 110 , 178, 198), la Chiesa si sostiene con decoro dalla Confraternita di S. Maria del Carmine. V'čun Rettore dipendente dal Parroco. Vi si celebrano quotidiane Messe e le feste di Santa Maria del Monte Carmelo (nella di cui Novena cantasi Inno composto da Antonio Rossetti ), di S. Nicolō di Bari, ed io Carnovale no Triduo al SS. Sacra mento. La Chiesa, a cui si monta per varii gradini , lunga palmi 92 , larga 79 , ā forma di croce , ed ė cinque Cappelle con grandi quadri. L' aitar maggio* re č dedicato al nome di Maria ; a pič di esso la Iscr. 129. In quei di S. Maria dei Carmine e di S. Nicola uf-fixia la Congrega , la quale avendo qui la sepoltura , ne cavō un' altra nel 1836 per le Sorelle nella Cappella di S. Benedetto : la Universitā gliene impedė l'uso. Sono gli altri tre altari per S. Benedetto nella grotta , quadro pregevolissimo pennellato da Nicola Tiberii , per S. Teresa e per Gesų spirante. Qual tra le menzionate Cappelle prese il luogo dell'altra, ch'era dedicata a Madonna del Soccorso nel 1692 (1018)? Il Pergamo, la Cattedra, i Confessionali, ly armadio e gė' inginocchiatoi sono di noce. Tra le varie statue di mediocre altezza ?' č quella della Madonna dei Carmine lavorata dal concittadino Antonio Molino* 11 grazioso campanile, alto circa palmi 90, ā due campane, delle quali la maggiore (pag.87) pesa le circa canta ja tre (968). , La Uni tersitā, memore del gran prō che la dimora de% Padri Lucchesi apportava alla cultura scientifica de9 Vastesi, domandō, ed ottenne dal Sovrano il poter ripristinare il Collegio in Vasto: perō ella fornir dovea casa per le pubbliche scuole e per la Gendarmeria , e rendite a! Padri ; ma costoro non istimando sufficiente l'assegnamento offerto dalla Universitā, non ānno condisceso a venirfte dalla farō Casa di Napoli (18).
9. Cappella dell' Annunziata piccola, poi ni S. Gaetano. Nel ]Ģo6 vacando del Rettore questa Cappella collocata non lungi dalla Chiesa S>. Maria e compresa in di lei Parrocchia, il Capitolo di S. Maria ne ottenne da Fra Giacomo Abbate di S. Giovanni in Venere l'aggregazione alla propia Chiesa , con obbligo di dare ali* Abbadia uti annual tari in ricognizione di suggezione , e '1 quarto delle obblazioni, che all'Annunziata nel di lei festivo gior* no si facevano ( 943 ). Si stimō apocrifa la carta di concessione , perchč le cose in essa esposte convenir non po-
L
| |
Collegio Chiostro Quartiere Gendarmeria Scuole Chiesa Confraternita S. Maria Carmine Rettore Parroco Messe Santa Maria Monte Carmelo Novena Inno Antonio Rossetti S. Nicolō Bari Carnovale Triduo Chiesa Cappelle Maria Iscr S. Maria Carmine S. Nicola Congrega Sorelle Cappella S. Benedetto Universitā S. Benedetto Nicola Tiberii S. Teresa Gesų Cappelle Madonna Soccorso Pergamo Cattedra Confessionali Madonna Carmine Antonio Molino La Uni Padri Lucchesi Vastesi Sovrano Collegio Vasto Gendarmeria Universitā Casa Napoli Cappella Annunziata S. Gaetano Rettore Cappella Chiesa S S. Maria Parrocchia Capitolo S. Maria Fra Giacomo Abbate S. Giovanni Venere Chiesa Abbadia Annunziata Maria Nicolō Maria Nicola Benedetto Benedetto Teresa Padri Gaetano Maria Maria Giovanni
|