Storia di Vasto. Città in di Luigi Marchesani

Pagina (349/442)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

      ?49
      benché da bambinò avesse perduti del tutto gli organi della vista , nondimeno è giunto a corredar la sua mente di cognizioni in Letteratura , in Poesia , e quel, eh' è più, in ogni ramo di Matematica , in Fisica e nelle note musicali fculla Chitarra } a cosi quelle cognizioni acquistate , che altrui le insegna. Dalla sua dettatura' è uscito il breve articolo sulla Trisezione di molti angoli rettilinei, oltre il retto y , inserito nel foglio periodico 1' Artista Napolitano. Napoli y 3 Gennaro i84i- So che molto k escogitato intorno alla Grammatica filosofica della lingua italiana. Suo è il Co-mento al verso : Amor che a nulla amato amar perdona (Dante,Inferno,C.V.), che uscirà sull'Artista in Apr.i84i* Rossetti. Domenico fu un di quegli straordinarii ingegni , in cui la brama di apprendere , del pari straordinaria , assorbì e consumò i gravi ostacoli di non equo patrimonio , lui trascinò rapido e profìciente a* più conspicui Atenei d1 Italia , di Francia , di Spagna r di altri Regni , ed in fine lo sollevò giovane trionfante a' gloriosi tempii di Sofìa e delle Muse. A que' varii luminosi .seggi appoggiato r quasi più menti avesse, nella Medica Scienza, nel' civii Dritto e nel canonico , nella Teologia , e nella santa Scrittura del nuovo Testamento magistralmente ragiona e scrive con italiana , latina, francese ed alquanto ancora con la ebraica favella , in pubbliche ed in private. accademie ; e con le viventi lingue testé indicate egl' intesse funebri elo-gii-, difese di rei. Ma più spesso scioglie gli accenti in estemporanee sublimi poesie, ovvero quelle recita, che nella meditazione martellò. Dotti esser debbono gli ascoltanti r poiché Domenico, poetando , non pinge lr aurora,, che sorge^ ma nelle angustie di un Sonetto , qual lo scrisse per la Cometa del 1811 , sviscera di questa per ellissi vagando immensa sede le astronomiche particolarità, e fin il pregiudizio ribatte che sia la Cometa cP infausti, eventi » Tèi ribil nunzio , come il volgo crede non pinge il Sol, che tramonta, ma nella legge dei metro e della rima ehiama ad apprendere le rarita di Storia naturale (pag. 184) > onde adornasi presso Nizza la Grotta di Montecalvo , ov' egli il primo fra i mortali arditamente discese. Qual maraviglia perciò se un Governator di Toscana Generale Austriaco la vuole a fianco per Siegretario nel 1814 , se in politiche negoziazioni felicemente e con decora riesce , se le più rinomate Accademie lo richiedono per Socio , ì Giornali (1259) e le Gazzette (1260) ne celebrano il nome , e se tra le iK-lustri biografie quella di Domenico ( nato da Nicola e da Francesca Pielrocola a dì 10 Ottobre 1772 , morto in Parma a' 7 Luglio 1816 ) si legge (126Ì) ? Né iucredibil cosa ,


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Storia di Vasto. Città in Apruzzo Citeriore
di Luigi Marchesani
Da Torchi dell'Osservatore Medico Napoli
1838 pagine 364

   

Pagina (349/442)






Letteratura Poesia Matematica Fisica Chitarra Trisezione Artista Napolitano Gennaro Grammatica Co-mento Amor Dante Inferno Artista Apr Rossetti Atenei Italia Francia Spagna Regni Sofìa Muse Medica Scienza Dritto Teologia Scrittura Testamento Domenico Sonetto Cometa Cometa Sol Storia Nizza Grotta Montecalvo Governator Toscana Generale Austriaco Siegretario Accademie Socio Giornali Gazzette K-lustri Domenico Nicola Francesca Pielrocola Ottobre Parma Luglio Napoli Suo Domenico Dotti