Perchè f
5
Ed è appunto per infiammare di patrio amore i cuori tepidi, per incoraggiare i timidi e scuotere gli infingardi, che in questa modesta antologia del parlare ho riprodotto parecchi discorsi, pronunciati da fecondi oratori in onore e a vantaggio della più santa tra le istituzioni italiane : la « Dante Alighieri! » (').
Le parole di codeste persone, eccellenti per intelletto e per amore patrio, raggiungano le cime romite delle Alpi e, da queste ripercosse, si diffondano per le valli e per i piani fecondi della nostra bella Italia e inducano ricchi e poveri a contribuire alla prosperità della « Dante Alighieri», la quale impersona la grandezza e la potenza della Patria.
golesi, di Jesi, celebre compositore di musica morto giovanissimo a Pozzuoli nel 1836. In codesta solenne ricorrenza il poeta Zangarini lesse una sua encomiabile ode al Pergo-lese. La bella poesia si chiude con questa vibrante ed efficace apostrofe all'Italia, nella quale le parole qui riportate nel testo sono al singolare.
(') Per esser soci della « Dante Alighieri » basta essere onesti e versare con Cartolina Vaglia, o personalmente al Comitato al quale s'intende aggregarsi, l'obolo annuale di
Come si vede, le quote non sono gravose. Eppure, quante persone per apatia, o per altro sentimento non nobile, preferiscono sprecare codeste modestissime somme (moltiplicate per cento o per mille) all'osteria, o in altri compiacimenti.....
lire sei per i soci effettivi, » due per gli studenti, » uno per i soci aggregati.
?