II.
Come si parla e come si dovrebbe parlare in pubblico e in privato.
(Osservazioni e note su talune regole dell'arte del dire).
La parola è il dono più prezioso che la natura benigna abbia elargito all'umanità. Per mezzo della parola l'uomo comunica coll'uomo; gli fa manifesto ogni suo pensiero; gli esprime i più svariati sentimenti dell'anima.
Con la parola l'uomo afferma e propaga il bene e il male, sintesi della meravigliosa fecondità dell'intelletto suo.
E perchè la cattedra e la tribuna sono due mezzi immediati e più adatti a codesto scopo, io penso che la tribuna e la cattedra rappresentino nel vivere sociale le cime più elevate alle quali possa agognare ogni essere umano.
Le parole pronunziate dalla cattedra o dalla tribuna rimangono materialmente identiche a quelle stampate o pronunziate davanti a due o a dieci persone ; ma si moltiplicano nello spirito ed accrescono di valore, di intensità e di efficacia, in ragione diretta del numero degli ascoltatori.