Il libro della cucina del di Anonimo

Pagina (30/128)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

      30
      tivi il pesce a cocere; e, cotto, cavalo; e il vino tanto bolla, che torni al terzo; poi mettici alloro, zaffarano e spezie fine, e fà riscaldare il pesce, e cola il vino e ponvi spico, e lassa freddare il pesce.
      Del paparo.
      Taglia la gola al paparo o oca; pelalo bene e bruscia; taglia ipiei, cavali l'interiori e lava bene: poi togli agresto, aglio; e se tali cose non poi avere, togli erbe odorifere, bagnate in aceto, e ricusci di sotto, e poni in spiedo, e arrostilo; e se non fosse grasso, mettivi dentro del lardo. E poni un poco d'acqua in una scu-della, e togli il grasso che esce d'inde. E quando serà assai cotto, levalo dal fuoco, e dà mangiare col succo d'aranci, o di limoncelli, o di lumìe: e se vuoli, puoi fare peverada con molena di pane abbrusciata, e col fegato abbruslicato e pesto con la dettai by


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Il libro della cucina del secolo XIV
di Anonimo
Gaetano Romagnoli Bologna
1863 pagine 127

   

Pagina (30/128)