Dizionario Moderno di Alfredo Panzini

Pagina (105/586)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

      Cai
      — 72 —
      Camligrafia ha perduto il senso etimologico e vale press'a poco come scrittura.
      Calomniez, calomniez; il en resterà tou-jours quelque chose: motto fr. assai noto e variamente attribuito (Voltaire, Gesuiti). Beaumarchais nel suo Barbiér di Siviglia (II, 8) lo riporta riferendolo ad autorità a lui anteriori. Bacone da Verulamio (De dignitate et argumento scientiarum, Vili, 2, 34) scrive: Sicut enim dici solet de calumnia, Audaciter calumniare, semper aliquid haeret.
      Calzaturifìcio : questa goffa e sesquipedale parola fu creata a Milano (1902) per indicare una gran fabbrica di scarpe. Certi neologismi deformi non sono senza significato nella fisiologia di un linguaggio e perciò questo dizionario li annota anche se locali ed effimeri.
      Calzèder: e calcèdro detta in italiano, è una curiosa parola romagnola e ravennate che attesta e ricorda l'antico dominio de' greci bizantini (Esarcato). Indica il vaso di rame per attinger acqua, da colcos ¦= rame e iidor — acqua.
      Calzoni: sono l'indumento proprio dell'uomo. Talora, specie in Lombardia, le donne adoperano impropriamente la voce calzoni per mutande. Dicesi però in modo familiare e figurato portare i calzoni quando la donna la fa da uomo, ma non per opere assennate e buone, bensì per capriccioso comando e imperio sull'uomo.
      Carnàio: voce dialettale genovese, estesa talora anche nella lingua letteraria. Indica il facchino che carica e scarica le merci dalle navi nel porto di Genova.
      Camaraderie: parola francese per indicare quella dimestichezza, quell'intimità geniale, non profonda come richiede l'amicizia, che si contrae necessariamente tra camerati. Noi abbiamo camerata per compagno di studio, d'arme, di vita ; ci manca l'astratto, ove non si voglia accettare car-meratismo, parola registrata dall'Alberti.
      Camarilla: diminutivo di camara — camera : vocabolo spagnuolo. Nel linguaggio politico si designò così l'influsso, vero o supposto, esercitato sui capi dello Stato dalle persone di camera, cioè addette alla persona del Sovrano ; per cui la regolare, amministrazione era impedita o corrotta.
      Si usò di questo vocabolo in Ispagna dopo il ritorno di Ferdinando VII (1814). Da allora la voce passò nel giornalismo francese e forse per quel tramite in Italia, dove ha perduto il senso storico-etimologico e nuli'altro vuol dire se non cricca, consorteriaclientela e combriccola, vocaboli e cose che pur troppo non mancano in Italia dove la vita publica si svolge tradizionalmente e fatalmente tuttora per clientele, spegnendolo migliori energie della Nazione. Le parole, camarilla spagnuola, e coterie francese, sarebbero in vero più che superflue.
      Cambiamonete: «la parola usata fin da antico era cambiatore, ma non si devé credere che la nuova parola sia presa al solito dai francesi, perchè non dicono chan-ge-monnaie, ma solamente changeur, tale e quale il cambiatore de' nostri vecchi. Che se in qualche cartello di cambiamonete si legge change-monnaie, quosta è una traduzione francese che in Francia non si ammetterebbe ». Così giustamente il Rigutini.
      Cambrai : tela di lino molto chiara, così detta dalla città di Francia, Cambrai, o Cambray, l'antica Gamaracum, ove si fabbricava in origine.
      Cambré: aggettivo francese che udii talvolta per indicare una figurina che disegna le forme graziosamente, arcuata, come avviene di chi porta il petto innanzi sì che il dorso si incurva. Cambré è da cambrer (basso latino camerare) cioè che forma vuoto o camera, quindi arco.
      Cambriolage: voce del gergo francese, talora adoperata nel linguaggio giornalistico nostro per significare il furto con iscasso. Cambriolage deriva da cambriole, diminutivo di chambre — camera, onde cambrioleur, il ladro, lo svaligiatore di appartamenti.
      Camelot: voce del gergo francese : indica il mercante girovago, il rivendugliuolo che fa commercio di mille piccole industrie. Il Darchini (Diz. Italiano-francese, Vallardi, 1902) traduce senza troppa fatica per cammellotto! !
      Camera: il buon uso toscano (che pur vuol seguirsi senza le consuete esagerazioni della scuola detta manzoniana) dà a


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Dizionario Moderno
Supplemento ai dizionari italiani
di Alfredo Panzini
Ulrico Hoepli Milano
1905 pagine 553

   

Pagina (105/586)






Voltaire Gesuiti Barbiér Siviglia Verulamio Vili Sicut Audaciter Milano Esarcato Lombardia Genova Alberti Stato Sovrano Ispagna Ferdinando VII Italia Italia Nazione Francia Rigutini Francia Cambrai Cambray Gamaracum Darchini Diz Vallardi Beaumarchais Bacone Dicesi