Dizionario Moderno di Alfredo Panzini

Pagina (191/586)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

      Equ
      — 158 —
      Ererare (fr. épurer, es. « épurer un eorps, une compagnie, une administration » toglierne cioè le .persone indegne e sospette). Il Rigutini propone in tale senso purificare e sbacare, ma il primo verbo ha elettissimo senso morale e sacro, il secondo parmi troppo regionale e toscano.
      E qui cominciali le dolenti note: corruzione popolare del verso dantesco: ora cominciali le dolenti note (Inf. Y, 25) stravolto ad altro senso : per lo più dicesi facetamente quando si viene a parlare di cose o di conti che non piace udire, ma che pur udire conviene.
      Equilibrato: « ingegno, mente, natura bene equilibrata, dicesi oggi d'ingegno, natura, nella quale tutte le facoltà dello spirito umano sieno tra loro ben composte, sicché l'una non predomini sull'altra. La maniera è presa dal francese e noi potremmo dire ben temperato ». Così il Rigutini, ma l'uso di equilibrato è oggi tanto comune che mi par vano riprendere tale parola. Testa quadra.
      Equilibrio europeo : espressione frequente nel linguaggio diplomatico : esso consiste nella conservazione dei possessi territoriali quali furono limitati dai trattati e dal mutuo accordo che vincolano i vari Stati a obbligazioni comuni e solidali. La parola equilibrio in tale senso forse ci provenne dal francese che a moltissimi sensi estende la voce équilibre. (dal lat. aequus — giusto e libra — bilancia,). Il Guicciardini parlando de' vari Stati italiani prima della venuta di Carlo YIII (1494), scrive di Lorenzo il Magnifico che « procurava con ogni studio che le cose d'Italia in modo bilanciate si mantenessero che più in una che in altra parte non pendessero, il che senza la conservazione della pace, e senza veg-ghiare con somma diligenza in ogni accidente benché minimo, succedere non poteva». Così allora por l'Italia, come oggi per l'Europa.
      Equipaggio: per ciurma della nave e servizio di vettura signorile a cavalli è voce dal Fanfani e dai puristi ripresa come gallicismo (équipage). E per questo dobbiamo farne a meno? Se ne fa tanto a meno che la stessa Crusca la ha ac-
      colta. Ciurma, parlando di navi, sa di antico e forse, usata, avrebbe senso di spregio. Equipaggio ed equipaggiamento sono secondo i puristi bene usati in senso di arredi, fornimenti, bagagli, etc., onde, poi, il verbo equipaggiare — fornir di equipaggio, uomini e cose necessarie ad un viaggio, ad un'impresa. Equipaggio ed equipaggiare sono voci tecniche nel linguaggio marinaresco. Y. Guglielmotti, op. cit.
      Equivocare: prendere abbaglio, equivoco, sbagliare, ha esempi antichi e classici, ciò non toglie che sia brutto verbo (fr. équivoquer): certo in nobil dettato è voce sfuggita.
      Erariale (avvocato): è l'avvocato che in una lite sostiene le ragioni dell'erario cioè dello Stato, cioè di uno dei Ministeri. Esistono a tal fine nelle principali città uffici regolarmente costituiti con relative gerarchie che hanno nome di Avvocatura erariale.
      Erbette (le): nel dialetto marchigiano è così chiamato il prezzemolo: in milanese erborimi.
      Erbioni : in Lombardia e nell' Alta Emilia così si dice popolarmente in vece di piselli. Milanese erbiòn.
      Erborinato: voce dialettale lombarda, aggiunta a stracchino, il più celebre e il più diffuso formaggio da tavola, quando esso è venato di quelle verdi muffe che gli sono caratteristiche : da erborinna, pi. erborinn — prezzemolo.
      Erculeo: da Ercole, l'eroe fortissimo: dicesi con quella tendenza all'eufemismo o all'esagerazione, secondo i casi, che oggi è molto in onore, anche di sforzi non propriamente erculei.
      Eredità d'affetti: bella locuzione del Foscolo (Sepolcri) divenuta popolare e, pel troppo abuso, frase fatta.
      Ereditiera: per fanciulla erede di ricca dote, ricorda ai puristi il fr. héritière. « A noi basta erede » dico il Rigutini, ma alla lingua corrente non par che basti.
      Eretismo: non da eretto ma dal greco erethìzo — irrito ; è voce del linguaggio medico per indicare accrescimento patologico della attività di un organo. Dicesi anche per traslato in senso morale.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Dizionario Moderno
Supplemento ai dizionari italiani
di Alfredo Panzini
Ulrico Hoepli Milano
1905 pagine 553

   

Pagina (191/586)






Rigutini Inf Rigutini Stati Guicciardini Stati Carlo YIII Lorenzo Magnifico Italia Italia Europa Fanfani Crusca Guglielmotti Stato Ministeri Avvocatura Lombardia Alta Emilia Ercole Foscolo Sepolcri Rigutini Esistono Dicesi