Dizionario Moderno di Alfredo Panzini

Pagina (551/586)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

      Ver
      — 518 —
      antichi libri si usavano numerare a carte, non a pagine, come oggidì, perciò si diceva verso la seconda pagina, non numerata. Voce dei librai e bibliofili (V. Retto).
      Vertenza : « sebbene sia formato da uno dei sensi del verbo vertere — pendere in giudizio, pure non è bello usarlo per lite, questione, piato » (Rigutini).
      Vertigine: come termine medico, è sindrome determinata specialmente dal senso della instabilità nello spazio rispetto alle cose circostanti.
      Verum scire est per causas scire : lat., il vero sapere è il sapere conoscendo le cause. È motto abusatissimo, che ricorda il vergiliano felix qui potuit rerum cogno-scere causas (riferito a Lucrezio). Ma di chi è? motto baconiano? leibniziano?
      Verve: voce francese, frequente ed abusiva per brio, calore, anima (dell'artista, del poeta, dell'oratore). Verve, dal lat. verrà — testa di montone, indi capriccio architettonico? (Cfr. l'etimologia della parola nostra capriccio, da capra).
      Verza : (da verde) in Lombardia e nell'alta Emilia dicesi per cavolo. Il Petrocchi, che si attiene al puro fiorentino, ha verzotto, che è appunto il cavolo verzotto cou foglie grandi verdi e cesto a palla, o cavol cappuccio. Cappuccio appunto a Venezia e a Napoli. Bròccolo, tanto in Lombardia come in Romagna e in molte altre parti d'Italia è chiamato volgarmente il cavolfiore, appunto da brocco, onde brocca, broccato etc. Molti diz. spiegano broccolo semplicemente per tallo del cavolo o della rapa.
      Verzellino: piccolo uccello dell'ordine dei Coracorniti, della famiglia dei fringuelli, Serinus hortulanus, detto anche Serino, Crispolino, Verdolino, Raperino.
      Verziere: lat. virida-rium, voce antica per giardino e in tal senso fuori d'uso : è rimasta nel dialetto milanese per indicare il mercato delle erbe (verzèé).
      Vescica sgonfia: locuzione piena di sapienza popolare per indicare quelle persone che altamente presumono di sè, e dall'esperienza vennero conosciute vuote di valore. NB. Le vesciche sorreggono il mondo, come le botti vuote i galleggianti, e più sono piene di vento, più ser-
      vono. Talora però accade che qualcuna scoppi e si sgonfi e allora non ha più pregio.
      Vespasiano: V. Monumenti Vespasiani.
      Vestaglia : veste da camera per signora.
      Vestale : (propriamente la sacerdotessa della Dea Vesta, vergini innupte) : ironicamente e familiarmente talora si dice per meretrice, donna del giro.
      Veste (aver) : per avere autorità è « neologismo inutile quanto barocco» (Rigutini).
      Vestis virum facit: lat., l'abito fa l'uomo, cioè l'essere è nel parere. Cfr. il proverbio siciliano : Scarpi, causuni e jiuppuni Ti fanno compariri baruni. E diceva Cosimo il vecchio come due canne di panno rosato facevano un uomo dabbene.
      Vestito : raccolgo in breve sotto questo vocabolo, a cui spesso rimandai, nozioni che pur formando argomento di libri e di scritti vari, sono tuttavia più frequentemente cercate che facilmente trovate. La Rivoluzione francese (1789-1815) rivoluzionò il vestito. I calzoni lunghi, i colori prevalentemente scuri, il cappello a staio, la rigidezza del taglio sono frutti della civiltà borghese. Però cosa notevole : mentre fra due uomini, l'uno in marsina, l'altro in parrucca e spadino (secolo XVIII) il distacco è grande ; una dama in abito o-dierno da ritrovo o da ballo non stonerebbe fra dame vestite all'antica. La donna non potè abbandonare la piuma, il colore vivace, la trina, lo svolazzo. Il così detto abito maschilizzato (abito tailleur) non indica una nuova tendenza, ma un comodo in alcuni casi e, forse, una raffinatezza. La sostituzione dei calzoni *(si intende di quelli di stoffa) alla gonna non potrà prevalere se non in alcuni speciali casi di comodità pel moto ginnastico. La sottana è intimamente congiunta alla fisiologia e psicologia muliebre. Prima della Rivoluzione non sarebbe proprio dire che la Francia, che pur era maestra di ogni eleganza, avesse vera e propria moda. La moda (fr. mode, dal latino modus — cioè «uso passeggero, dipendente dal gusto e dal capriccio», inglese fashion) suppone la mutabilità della foggia e degli adornamenti. Questa mutabilità è cosa propria


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Dizionario Moderno
Supplemento ai dizionari italiani
di Alfredo Panzini
Ulrico Hoepli Milano
1905 pagine 553

   

Pagina (551/586)






Rigutini Lucrezio Cfr Lombardia Emilia Petrocchi Venezia Napoli Lombardia Romagna Italia Coracorniti Serinus Serino Crispolino Verdolino Raperino Monumenti Vespasiani Dea Vesta Rigutini Scarpi Cosimo Rivoluzione Rivoluzione Francia Voce Retto Lombardia Cfr