Supplemento perenne alla Nuova Enciclopedia di
<0
UGNANO (PROSCIUGAMENTO DEL LAGO DI)
terremoto sprofondatisi questa nel secolo u
e rovinata lallquell'apgiunui di /tnaiana dato alla Butilica può ben anebe_:il. t____:l i_____t______l_____!___.1 _lt_ ______ _:r__:__r _J _i.____:___Mi___-Il ____li___.i.k:!:....
villa
si fosse il Ugo andato formando a cagione delle acque piovane scese giù dai monti vicini. Il Carimi (Storia della regione abbruciato
pag. Si) dice
Lucullo non solo avervi avuta la villa
ma ilei lago essersi servilo come di vivajo pei suoi delicatissimi pesci; aggiungendo ancora l'altra notizia
ebe il lago
permeilo di un emissario fatto praticare dal medesimo attraverso i monti
avesse un tempo avuto comunicazione col mare. Ma tale errore del Cartelli è nato dal presupporre che Lucullo avesse io questo luogo la villa
tribuendo a quella tulio ciò che gli antichi ci hanno lasciato scritto della vera villa Lueullana
ebe non era posta nel sito d'A-gnano
ma bene vicino a Napoli
sul colle ficAia
oggi Pitto falcone
siccome con certissimi documenti il Chiarito (Cam-ment. »lor. crit. diplom. saffo Costituitone De instrua]. conficiendis per curiales di Federica II
pag. 180-240) dimostri confutando il Mazzocchi.
Ha più di venti anni
un archeologo si dette a credere Agnano non esser sorto che nel 1456. In quell'anno cioè in cui un funestissimo terremoto dette morte nelle meridionali provineie a centomila uomini; supponendo egli che il lago si fosse formalo nella conca che la valle allora
secondo lui inabissala dovette necessariamente formare. Messe da banda le conjelture
e passando al nome Agitano
diremo ebe andò soggetto a più d'uni strana contorsione. Sotto I Normanni si disse Angianii
più tardi Anglanum
Anglane e Angli fino a che da Carlo II lo Zoppo in poi lo troviamo indicato sempre col nome di Agnanum. nome che
acquistata desinenza italiana
tuttora conserva. Angtanum i parola de'tempi di mezzo
ebe
come altri dice
vaio Colatortum
ed alcuoi a questo si appoggiano per dire il lago avere incominciato ad esistere nel medio evo
credendo che
per causa di terremoto' formatosi quel bacino ove ora è Agnano
dai circostanti monti fosse colata l'acqua piovana
e quindi sorto il lago. Le altre forme di questo nome si fanno derivare da altre origini essendovi pure chi erede il vero nóme dover essere An-gmano. traeodolo da angui*
pel gran numero di serpi chi trovansi nelle sue adjacenze (Scherillo
Dell'aria di Baja i tempo dei Romani
p. 38
not. 2). Il Minervini mise fuori nna nuova conjellura
ricorrendo all'aulica famiglia A della vicina Pozzuoli
non ultima fra le famiglie dell'insigne municipio. Egli crede probabile che detta famiglia avessi avuto un suo [undtu nel aito ove ora é Agnano
e che easo
perchè spettante agli Annii
si fosse naturalmente deUo fun-im Anmanut
o meglio semplicemente /4nnianum
e che sorto il lago in questo fondo (né si vuol ricercare il come e il quando)
dal nome di questa essersi chiamato lacut Annia-nta. Ora
staodoa tal punto la cosi
chi non vede fra minia-nu« ed il moderno Agnano la grandissima analogia che vi corre? Ed ove fossimo certi che gli Annii siano stali coloro
siccome parrebbe dall'aggiunto
che in Pozzuoli fecero co-alruire la Salifica /(anilina
della quale è parola
fra gli altri
in un marmo spettante forse alla lire del secondo secolo dell'éra volgare (Minervini
Bull. arch. ilai.
pag. 73-76 Fioretti
Calai
del ilut. di Nop. Iter. Lat.
n. 741)
la conghiellnra emessa di sopra
ebe gli Annii avessero un podere ad Agnano
acquisterebbe maggior carattere di proba-bilità
essendoché una famiglia doviziosa per modo da far costruire a sue spese una basilica. ben potea possedere un fondo
anche grande
se vuoi
quanto intiera la valle d'A-gnano; ma
mentre che
anebe non ponendo vjnesl'opinione
non si verrebbe per questo ad escludere l'altra
cioè che gli Annii vi avessero un loro podere
pure siamo Dell'obbligo
siccome gii fece il Mioervini (l. e.)
di far notare ancora cheriferirsi id altra ragione. Né con ciò si verrebbe a stabilire l'antichità d'Agnano
perché quel fundut
stalo nn tempo proprietà degli Annii
passato poi In altre mani
avea potuto benissimo ritenere il nome del primitivo padrone
e
sorto quando si voglia il lago in quel luogo
dal nome di questo
so ebbe desunto il suo.
Le Stufe di San Germano
che li stanno a destri allora che scendi nella valle
non in altro consistono che in poche stanze
dal cui suolo emana il vapore di gas idrogeno solforato
che pei ha il passe per alenne aperture praticate nel sdftìtlo di esse. Il termometro
lenendolo nel mezzo delle camere
segna 40 gradi
e più si eleva quanto più lo si avvicini al ponto dell'emissione del vapore. Quesle stufe nnn dovettero esser fabbricate ebe In tempi posteriori al seste secolo dell'éra volgare
siccome ben al ravvisa dalle mura
che non sono costruite come a quei giorni si usava
ma quasi alla stessa maniera che oggi ; id ogni modo esse sono contemporanee
o di poco anteriori il dodicesimo secolo
perché ? no scrittore vissuto a questo tempo (Alcadino
De Balneit Puleolanit
epigram. i) ne fa gii menzione. Ma assegnando a cosi tardi aoni la loro origine
di quali terme parlerà mai san Gregorio [Dial. mora/.
lib. tv
c
xl)
quando ci rao-conta ebe a san Germano
vescovo di Capua
vissuto al sesto secolo
i medici aveano prescritto
come per ragion di salute!
/Inguianù Ihermit larari debvitul? di quelle al eerto
1 cui ruderi esistono ancora alle falde della collina soprastante alle stufe.
Questi ruderi mostrano di essere di una considerevole antichità
e ciò si ricava puraneo dalle mura costruite per la maggior parte in opus «tieu/atum
il quii modo di eostru-menlre da Vitruvie (Arci.
il
8
ediz. Marini; Pltn.
Ilut. noi.
lib. xxxvi
cap. u) vien chiamata »«i»Kiw iti confronto dell'altro detto incerte!»
sappiamo che fu noli» iso negli ultimi tempi della repubblica e nei primi dell'impero. Che poi tali avanzi di fabbrica aiaio appartenuti ad una terma é cosa da non revocarsi in dubbio
prima perchè a traverso delle mura si ravvisano molti tubi di terra eolia (bypteautit)
e si sa che questi servivano a condurre il calorico (che ivi allora dovette esser* naturile del auolo
coma è pure oggidì nelle atufe)
e poi perchè l'avanzo di una camera semicircolare ci si mostra indubitatamente quale un facoflicum.
Oltre al servirai del calore naturale del suolo pc loro bagni a vapore (aadateria)
gli antichi ebbero più tardi in queste terme ben anche i bagni ad acqua
siccome indicano cosi la riferite parole di san Gregorio
il quale diee che Gemano vi ai venne a tarare
come ancora il suddetto laconico
a cui certamente doveano andare uniti e il fair ara e l'alvcM
« anche più l'avanzo di un canale occorrente a menar l'acqua nella terma. Germano vi venne nel testo secolo
e in esse
al riferire di san Gregorio (I. e.)
egli vide l'anima dello scismatico Pascasio ; ma in quale anne precisamente ei vi venisse non bene con certezza si conosce. Pare che il romano diacono Paacasio morisse nel 514 (i Bollandoli
31 inaggio)
o
se prima
ad ogni mndo non mai innanzi al 498
dicendo san Gregorio come esso Pascasio fosse morto tenv-poribut Simmachi apostolica Stia presidi»
e soggiungendo lo stesso santo dottore che post multimi nere Iemporit dalla morte del diacono fosse dai medici ordinalo a Germano
che mori nel 540 (Bollami.
/. e.)«poco dopo (Ughelli
Uni. tacr.
l. vi
p. 305). l'Uso de' bagni di Agnano
si potrebbe con qualche probabilità di certezza (teaeado conto del poti mullum vero temporia di san Gregorio) assegnare la tua va-
| |
Butilica Ugo Carimi Storia Lucullo Cartelli Lucullo Lueullana A-gnano Napoli Aia Pitto Chiarito Cam-ment Costituitone De Federica II Mazzocchi Agnano Agitano I Normanni Angianii Anglanum Anglane Angli Carlo II Zoppo Agnanum Colatortum Agnano An-gmano Scherillo Baja Romani Minervini Pozzuoli Agnano Annii Anmanut Annia-nta Agnano Annii Pozzuoli Salifica Minervini Bull Fioretti Calai Nop Annii Agnano A-gnano Annii Mioervini Agnano Annii Stufe San Germano Alcadino De Balneit Puleolanit Gregorio Dial Germano Capua Inguianù Ihermit Vitruvie Arci Pltn Ilut Kiw Gregorio Gemano Gregorio Pascasio Paacasio Bollandoli Gregorio Pascasio Simmachi Stia Iemporit Germano Bollami Ughelli Uni Uso Agnano Gregorio Marini Germano
|