Supplemento perenne alla Nuova Enciclopedia di

Pagina (21/743)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

      ALBUMINA
      21
      invece di facilitare impedisce la coagulazione (Gaulhier Ducom Comaille). La soluiioae acetica precipita coll'ammo-niaca dell'albumina alterata. L'ammoniaca caustica non agisce ebe gradatamente sull'albumina del siero ; il potere rotatorio diminuisce e si produce un principio albuminoso ebe si precipita neutralizzando con un acido. La potassa e la soda assai diluite nell'acqua mescolate ad una soluzione di albumina le comunicano molle delle proprietà della caseina ; non si coagula più per ebollizione ma concentrandola all'aria si ricopre di una pellicola ebe si rinnova ogniqualvolta viene levata; siffatta pellicola non si forma in un ambiente ove sia sottraila al contatto dell'ossigeno.
      Una soluzione concentrata di potassa o di soda produce coll'albumina del siero di sangue o della chiara d'uova un composto di un aspetto gelatinoso (albuminato di potassa o di soda) poco solubile nell'acqua fredda che si scioglie facilmente a ealdo nell'acqua pura. Di un potere rotatorio più elevalo che l'albumina e assai maggiore in quella del siero che in quella delle uova per un lungo contatto dell'alcali il potere rotatorio diminuisce gradatamente. La stessa soluzione alcalina di albumina precipita allorquando si neutralizza con un acido. Scaldala per qualche tempo sviluppa ammoniaca. I carbonati e bicarbonati alcalini come gli alcali caustici diluiti impediscono la coagulazione dell'albumina col calore. La calce la slronziana e la barila formano coll'albumina composti insolubili i quali essiccandosi acquistano una tenacità e durezza pietrosa. Il solfato di magnesia non precipita l'albumina del aiero di sangue uè quella di chiara d'uova alla temperatura ordinaria per il che ai distingue dall'albumina del succo pancreatico e dalla caseina (CI. Bernard Robin Moj-ses Comaille); lo stesso sale precipita peri la paralburoina.
      Quando la si mescola con certi aali metallici (di ferro rame ecc.) e ai aggiunge quindi una quantità di potassa superiore a quella che sarebbe necessaria per decomporre il sale l'ossido metallico forma un composto solubile coll'albu- mina. Il bicloruro di mercurio (sublimalo corrosivo) forma coll'albumina un composto quasi insolubile; peri la chiara d'uova diluita eoo dodici volte il suo volume d'acqua non dà precipitato col bicloruro di mercurio. Nell'albumina cosi diluita l'acido nitrico produce un precipitalo abbondante quindi aecondo Comaille il sublimalo corrosivo oon sarebbe un reattivo sensibile per l'albumina. La quale digerita a blanda temperatura (quella del corpo umano) col percloruro di mercurio agisce sul composto metallico e forma un liquido imbrunito contenente metallo in soluzione ; se l'azione si protrae per più ore ai forma un deposito bruno (F. Selmi) il quale fu riconosciuto per solfuro di mercurio (Grimelli e Selmi). L'albumina coagulata col-l'acido cloridrico concentrato fumante non precipita né a caldo né a freddo col bicloruro di mercurio mentre l'acido nitrico vi produce un intorbidamento. Questa atessa soluzione cloridrica trattata col reattivo di Millon dà col precipitato la colorazione caraneristica delle sostanze albutniaoidi. Il solfalo e cloruro di mercurio precipitano l'albumina. Il cloruro di platino forma un precipitato giallo più o meno ranciato ed intenso coll'albumina del sangue e delle uova. Dalla quan- tità di platino combinato si può dedurre fino a certo ponto la -natura della aoslanza albuminosa e perù che la preporzione : del platino nel composto cloroplalinico può variare alquanto colla durata della combinazione della sostanza albumioosa medesima; cosi nelle uova fresche la quantità di platino metallico é circa 9 •/„ nelle uova conservale da qualche tempo può ascendere da 10 a 10 30 «/. (Comaille). Il prussiato o cianuro giallo di potassa preduce immediatamente a freddoun precipitalo bianco nelle soluzioni albuminose leggermente acide (acido acetico). Se il liquido é alcalino il precipitato non si produce che dopo la neutralizzazione dell'alcali ; il precipitalo si scioglie con un eccesso di acido acetico alla temperatura ordinaria; scaldando la soluzione questa si coagula imprigionando seco una certa quantità di cianuro giallo.
      11 bicromato di potassa precipita pure l'albumina in presenza degli acidi vegetali. IL tannino e l'infuso di noce di galla producono un abbondante precipitalo colla medesima. L'acido fenico e l'anilina precipitano in Gocchi la soluzione di albumina. La quale se si abbandona a sé all'azione dell'aria si altera sviluppando l'odore delle materie animali in putrefazione e più particolarmente quello delle uova fracide.
      L'ossigeno dell'aria non agisce sul siero o sulla chiara d'uova come sulla fibrina; in quindici giorni di contatto e sul mercurio non assorbì che una minima quantità di ossigeno senza formazione di acido carbonico. L'albumina purificala dai sali ebe naturalmente contiene si comporta come la Gbrina del aiero di sangue seccato ad una temperatura inferiore a quella di sua coagulazione ; lavala ripetutamente con poc'ac-qua fredda perde la maggior parte dei sali solubili ; l'acqua di lavatura presenta i caratteri della caseina. Il residuo del siero indisciollo nell'acqua fredda non ai scioglie maggiormente nell'acqua a 30» la quale lo scioglieva prima di essere stalo lavalo coll'acqua ; esso somiglia alla fibrina in quanto che assorbe ossigeno e sviluppa gas acido carbonico. Sottoposta alla distillazione l'albumina secca si decompone producendo acqua sali ammoniacali come carbonato solfidrato e cianidrato di ammoniaca ammoniache composte e carbone spongioso e lucente che rimane come residuo nel vaso distillatorio.
      Distillando l'albumina aecca con un miscuglio di perossido di manganese e acido solforico si producono composti numerosi fra cui gli acidi acetico formico butirrico valerico benzoico e probabilmente l'acido propionico e caproico più diverse aldeidi o idruri corrispondenti come l'aldine acetica butirrica benzoica e propionica. Col bicromato di potassa impiegalo invece del perossido di manganese ai ottengono risultali somiglianti cioè gli acidi e le aldeidi prima menzionate ed inoltra si notò la presenza dell'acido cianidrico del cianuro di telrilo (valero-nitrilo) insieme ad un olio pesante con odore che ricorda quello di cannella. L'albumina coagulala e bianca elastica possiede una reazione leggermente acida col tornasole prende un aspetto corneo coll'essiccazione e si fa più fragile ; in tale stalo messa nell'acqua si rammollisce assorbendone cinque volte il suo peso. Distillata in vasi chiusi fornisce i prodotti indicati per l'albumina solubile e secca. Coll'aggiunta di potassa soda o calce dà. come quella dell'ammoniaca per distillazione. Il coagulo d'albumina o acumina cella é insolubile nell'acqua ; si scioglie in piccola quantità nell'acqua calda e tanto più quanto si prolunga il contatto coll'acqua bollente ; l'albumina però si altera e quindi non ai può ricuperare da questa soluzione. Scaldata per qualche lampo a 150° circa in cantano dell'acqua ed io vasi chiusi (acqua sovrascaldata) si scioglie compiutamente ma l'albumina non i più coagulabile. Quella cotta ai dislingue dalla cruda non solo per i caratteri fisici ma per alcune proprietà chimiche come per la aolubilità diversa negli acidi ecc. Se la composizione centesimale é la stessa non è però generale la conclusione che le due sostanze sieno identiche per altri rapporti ; alcune esperienze tenderebbero anzi a supporre una qualche differenza nei principii componenti o per lo meno nel modo con cui si trovano insieme associati. Bortock fin dal


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Supplemento perenne alla Nuova Enciclopedia Popolare
Rivista annuale (1870-1871)
di
Utet
1872 pagine 743

   

Pagina (21/743)






Gaulhier Ducom Comaille Robin Moj-ses Comaille Comaille Grimelli Selmi Millon Comaille Gocchi Gbrina Bernard Selmi