Supplemento perenne alla Nuova Enciclopedia di
38 _AMM0N1METRIA_tubo in cui fu eseguita l'operazione fossero stali versati
i S'introduce l'acqua da analizzare nel pallone col mezzo di un col mezzo della buretta
tOO cenuro
cubi del liquido acido ; piccolo imbuto cbe si colloca all'orifizio del tubo i
e allor-é evidente che
qualora non ti fosse sviluppala ammoniaca
chi se ne versarono circa otto decimi del totale
vi ti aggiutt-occorrerebbe altrettanto in volume del liquido alcalino perj'gono alcuni centim. e. di una soluzione conlenente una nota saturarlo interamente e far volgere al rosso l'azzurro del
tornasole; ma se si formò ammoniaca
in allora ve ne occorrerà tanto di meno quanto maggiormente fu l'ammoniaca assorbita. Dal numero dei centim. cubi del liquido acido saturato gii dall'ammoniaca si conoscer! la quantità di questa ; se
a cagion d'esempio
furono 33
in allora si atabilirà la proporzione :
IO : 0.212 = 33 :*;* — O*-
6995. Ciò posto
non si dovranno avere aggiunti colla pipetta che 67 centim. c. del liquido alcalino per far tornare all'azzurro il tornasole
ossia per saturare l'acido.
Questo processo
sebbene sia dato come generico
nondimeno non può aversi per esatto che nei soli casi in cni ti sappia cbe l'azoto della sostanza che si analizza vi tia con tenuto ni in forma di ammoniaca
ni in forma di composto ossidato. La disposizione poi dell'apparecchio può essere ridotta ad una condizione più facile specialmente per coloro che non sono abituali a lavorare il vetro colla lampada ed in genere alle manipolazioni chimiche. Perciò
in cambio di avere affilato il tubo ad un estremo e piegato a gomito nell'altro
si può prendere un tubo dritto
della lunghezza voluta
ad uno degli estremi applicarvi un severo adatto portante un cannellino di vetro
aperto dal lato in cui t'introduce nel tubo
chiuso dall'altro con una pallottolina di cera; mentre all'altro estremo si adatterà un tubo ricurvo di diametro interno alquanto maggiore
di modo che il tubo a combustione vi entri quasi a sfregamento
facendo la congiunzione con budello di gomma elastica
la quale
se sufficientemente stretta
non importerà di attìngerla legandola con cordonetto di seta; ma se fosse larga
in allora tornerà meglio assicurarsi con tal mezzo che non si abbia perdita di gas. Colle accennate disposizioni l'operatore potrà montare l'apparecrhio senza bisogno di far uso della fiamma ferrami' natoria
e tanto il cannellino a pallottola di cera
quanto il tubo curvo potranno essere adoperati molte volte
finché per avventura si abbiano a rompere. Allorché lo sviluppo del gas tia al termine
per impedire l'assorbimento e dare l'ingresso all'aria nel tubo
si forerà con uno spillone caldo la cera del cannellino ; allorché ogni cosa sia raffreddata
si staccherà il tubo curvato
che potrà essere lavato più facilmente e al difuori e nell'interno
di quello ti faccia quando la piegatura faceva un corpo solo col tubo principale.
IL Primo metodo ammcnimetrieo di Bouuirigauli. — 1 primo metodo é fondato sul principio che
distillando l'acqua contenente una molto debole proporzione di ammoniaca libera
il totale di questa passi nei primi prodotti della distillazione. Si fa uso di un appirecchio composto di un pallone avente la capacità di due litri
portante un sovero in cui sono infitt" due tubi
uno dritto e l'altro curvo
per cui escono i prodotti della distillazione
congiunto ad un refrigerante speciale
e questo ad nn recipiente in cui ai raccoglie la parte stillata (fig. 11). A è il pallone ; b il tubo dritto ; e il tubo curvo che congiunge il pallone col refrigerante d
composto di un serpentino di vetro unito al tubo curvo e
e che finisce in h stillando l'acqua condensala nel matraccio sottoposto tale serpentino è dentro un recipiente di vetro a tre lubu lature
per l'inferiore delle quali esce il serpentino
per la media t'inalza un tubo ad imbuto che riceve l'aequa freddi
mentre per la tuperiore si ha il trabocco dell'acqua che esce
Figura 11.
quantità d'idrito di potanio stato fuso previlmente
indi si aggiunge il rimanente dell'acqui che Uva il tubo b dilli soluzione alcalina rimastavi aderente
e poi ti procede alla distillazione mantenendo il liquido a bollitura moderata ma continua. L'acqua del refrigerante dev'essere incessantemente rimutati. Il liquido che distilla dovri estere raccolto un mi traccio di ini noti capacità
in cui un segno indichi o 100
o 150
• 200 centim. c.
secondo che si pose a distillare o un mezze litro d'acqui
o tre quarti di litro
o un litro Intiero. Allorché la parte di-Figura 12. stillila raggiunse il segno indicante i due quinti del volume del liquido
ti cesserà dall'operazione
ti toglierà il / \ fuoco dal fornello
e senzi aspettare
/ V che il residuo nel pallone sia freddo
' \ si farà uscire ipplicindovi un piccolo
1 tubo curvato id angolo retto ill'e-
stremo A del serpentino
e fissando all'orifizio del tubo dritto b un tubo a sifone (fig. 12)
indi si spinge il fitto per entro il serpentino col mezzo del tubo curvo aggiunto all'estremo A
affinché esca dal pallone il liquido che vi era rimasto
lo allora ti può riempire di nuovo liquido da distillare il pillone e replicare l'operazione quante volle li desideri.
Per riconoscere la quantità d'ammoniaca passila nelli di-alillazione
gli ti aggiungerà una gocciola di tintura di tornasole
indi te ne determinerà il grado alcalimetrico valen-
| |
IL Primo Bouuirigauli Uva Intiero Colle Allorché Allorché Figura
|