Supplemento perenne alla Nuova Enciclopedia di

Pagina (40/743)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

      40
      APICOLTORI ALEMANNI (XVI CONGRESSO DEGLI)
      io cui sia infitto nn tubo simile a quello della fig. 15 pieno di una mescolanza di calce e di solfato di soda.
      IV. Metodo di Schlotting modificato da Deville. - Questo metodo adoperato particolarmente per l'assaggio dei tabacchi è fondato sulla proprietà cbe possiede l'acido solforico di assorbire l'ammoniaca per intero se amendue contenuti entro uno spsiio vuoto. Per eseguirle si prende una campana di vetro . che si colloca su mattone avente uno scavo circolare in cui la campana entra perfettamente. Sotto la campana si colloca un bicchiere contenente 40 centim. cubi di acido solforico titolato a       Figura 16.
      entra un tubo piegato a gomito eui è unita una piccola chiavetta per chiuderne od aprirne la comunicazione coll'aria «sterna ; la pipetta dev'essere chiusa in allo similmente con una chiavetta di modo cbe aprendola la soluzione potassica possa cadere entro la cassula E e richiudendola sidiminoi di acidità con un liqnido aeidimetrico formato di potassa caustica e di acqua.
      V. Metodo ammmimetrìco di Grifin.—Questo metodo consiste nel far nso di un densimetro di grande squisitezza che l'autore denominò ammoniametro. Par-Figura 17. tendo dal fatto dimostralo sperimentalmente ehe una mescolanza di ammoniaca anidra e di acqua possiede una gravità specifica che è media fra i pesi specifici dei due liquidi e dall'altro fatto che in qualsivoglia soluzione ammoniacale 412 5 parti in peso di ammoniaca anidra od aleno normale occupano il volume di 300 parli in peso di acqua ridueendo la gravità specifica della soluzione ad una diminozione di 0 00125 egli costruì una tavola delle densità specifiche delle soluzioni ammoniacali cominciando dalla piò forte soluzione di ammoniaca che si abbia a 16° 6 centigr. fino alla minima da esso presa per uniti in cui cioè 212 5 grani di ammoniaca si trovano sciolti in un gallone inglese (litri 3 785) di acqua. Secondo il punto a cui galleggia il densimetro e la gravità specifica del liquido osservato guardando stilla tavola si vede quanto di ammoniaca si trovi nel liquido. Con questo metodo per le determinazioni precise in ispecie quando si tratta di soluzioni concentrate è indispensabile che si operi al grado reale di temperatura a cui operò l'autore della tavola delle gravità specifiche dei liquidi ammoniacali poichà possono bastare une o due gradi diversi del termometro per fornire indicazioni troppo disunii fra loro. Dilfallo mentre Grifin operando a 16° 6 trovò che il densimetro con indicare 0 8837 e 0 8850. dimostrava 31 946 e 31 558 % di ammoniaca nelle soluzioni ; Cirio? che operò a 14° trovò cbe il demitnetro indicando 0 8844 corrispondeva a 36° 0 d'ammoniaca °/„ ed ancora indicando 0 8852 corrispondeva a 35° 6. A 16° 6 secondo Grifin un liquido ammoniacale contenente 30 4 d'ammoniaca % avrebbe il peso specifico di 0 8967. Crescendo la concentrazione dell'ammoniaca la differenza è sempre piò manifesta. Grifin trovò per la densità di 0 8750 34 7 d'ammoniaca mentre il Carius trovò 0.8872 per un liquide ammoniacale di 34 6.
      AMORETTI Antoni» (biogr.). — Il 18 febbnjo 1870 mancò ai vivi in San Remo sua patria nella grave eti di 79 anni l'abate cavaliere profeaaore Amoretti uomo di molto aa-
      sospenda la discesa del liquido al punto che si vuole. Per Spere di grande animo e di cuore eccellente. Fin da'primi intercludere la comunicazione tra l'interno della eampana e suoi anni addimostrò rarissimo ingegno e appena ventenne l'aria esterna si verserà del mercurio entro il cerehio inca- diede prova di sé in un'accademia pubblica di filosofia nel vaio nel mattone e si firà salire un Untine enlro la caro- patrio collegio con lode degli asUnti. Nel 23 ottenne la est-pina aprendo la chiavette F del tubo curvo aspirando colla tedra come allora dicevasi di umanità e di rettorica e Unte
      bocca un po' d'aria dall'interno della campana e poi subilo richiudendo la chiavetta ; in allora li deve lasciar cadere nella cissula la poUtsa colla pipetta H. Passate 48 ere si può ritenere cbe tutu l'ammoniaca scacciate per mezzo della potassa dal liquido conlennto nella cassula E si trovi come interamente assorbita dall'acido solforico ; ma per certezta maggiore si può aspettare un giorno di più. Ciò può essere meglio dimostrato dall'avere entro la campana sospesa una cartolina di tornasole molto sensibile e lievemente arrossau; questa dapprima diventa azzurra allorché l'ammoniaca si spande enlro la campana ; indi a pocoa poco ripiglia la tinta di prima perchè l'ammooiaca svanisce allorquando l'acide solforico ebbe condensata tutta quella cbe si era diffusa entro la campana. Si smonta il piccolo apparecchio si versa il liqnido solforico entro un bicchiere (fig. 17) si diluisce con acqua lavando la cassula più volte e poi si riconosce quantoebbe potenza sulla mente dei giovanetti col suo insegnamento che crebbero a dismisura gli alunni al collegio. Net 39 all'occasione dell'orazione inaugurale pel nuovo anno scolastico trattò delia vita e degli ttudii delp. Caufio delle Scuole Pie di San Remo : ma colore che prepotevano nei consigli della pubblica istruzione il rimossero dall'insegnamento. Non ne mosse lamento il valentuomo aspettando dal tempo giustizia e venne. Nel 48 l'Amoretti fta nominalo prefetto degli stndii a Nizza- l'anno appresso eletto regio visiUtore delle scuole di Liguria ultimamente regio provveditore agli studii nella provincia di San Reme nel quale impiego dnrò fino al 57 quando divenuto affatto cieco fu messo a riposo. Padre affettuoso de' suoi scolari le menti di svariate cognizioni ne arricchiva: bene arredato di vario sapere molto scrisse in verso ed in prosa non meno che in quel genere difficilissimo che è l'italiana epigrafia. Il patrizio


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Supplemento perenne alla Nuova Enciclopedia Popolare
Rivista annuale (1870-1871)
di
Utet
1872 pagine 743

   

Pagina (40/743)






Schlotting Deville Metodo Grifin Grifin Cirio Grifin Carius AMORETTI Antoni San Remo Amoretti Spere Untine Unti Unte Utsa Passate Scuole Pie San Remo Amoretti Nizza- Utore Liguria San Reme Grifin Padre