Stai consultando: 'Elementi di cultura marinara per i premarinari ', Ministero della Marina

   

Pagina (42/82)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (42/82)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di cultura marinara per i premarinari

Ministero della Marina
ATENA Roma, 1941, pagine 61

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   uno dei doveri pių gravi che abbia un militare.
   Nelle vie deve tenere sempre un atteggiamento ed una condotta marziale, camminando con la testa alta senza urtare nč molestare quelli che passano.
   Deve usare rispetto specie alle donne ed ai vecchi; cedere loro il passo e dar loro la destra o la parte pių comoda della strada. Non deve formare crocchi nč catene che ostacolino il passaggio.
   Entrando nei caffč, nelle trattorie, nei teatri ed altri luoghi pubblici, deve togliersi il berretto. Il militare deve astenersi da ogni atto ineducato come fare prepotenze, maltrattamenti, urli, ecc. ecc. e deve conservare dovunque il contegno di uomo educato. Entrando un superiore, deve alzarsi prontamente e salutare.
   Entrando nelle chiese di qualunque religione deve osservare il silenzio e conservare un contegno severo e dignitoso, rispettando le pratiche e gli usi dei fedeli.
   Ogni militare deve inoltre:
   1) Rispettare l'autoritā, anche non militare, e non lasciarsi mai indurre a prendere parte ad alcuna manifestazione politica nč ad alcun assembramento che disturbi l'ordine pubblico.
   2) Accorrere dove avvengano disordini e risse per adoperarsi a calmarle. In caso di ferimento, furto od altro reato, deve cercare di arrestare il colpevole, dando appoggio al superiore di qualunque gr^o e di qualunque corpo egli sia. Deve dare manforte agli agenti della forza pubblica quando ne sia richiesto anche verbalmente.