Stai consultando: 'Elementi di cultura marinara per i premarinari ', Ministero della Marina

   

Pagina (44/82)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (44/82)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di cultura marinara per i premarinari

Ministero della Marina
ATENA Roma, 1941, pagine 61

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 44 —
   altri cercherà di farsi scorgere fermandosi dirimpetto, a qualche distanza; in caso di urgenza l'inferiore si avvicinerà al superiore chiedendogli permesso di parlare per affari di urgenza.
   Nel parlare non deve far gesti o movimenti, a meno che non debba indicare una direzione o qual. che oggetto.
   Per rispondere affermativamente o negativamente alle domande che gli sono rivolte deve servirsi esclusivamente del « Signor sì o Signor no ».
   Per andarsene dovrà sempre aspettare di essere licenziato; se però trattasi di cosa non di servizio, potrà rispettosamente chieder licenza, dicendo: « Comandate altro? ». In ogni caso deve sempre presentarsi in divisa perfetta ed in ordine.
   Dovendo rimettere plichi, carte, ecc. ad un suo superiore, il militare deve presentarsi nel modo sopradetto; passerà quindi il plico dalla mano sinistra alla mano destra e lo porgerà con questa ultima.
   ONORI ALLA BANDIERA
   Tanto all'alzata quanto all'ammainata della bandiera, ogni militare che si trovi sui ponti scoperti di una nave si scopre e prende la posizione di attenti rivolto verso la bandiera. Lo stesso fa se si trova a terra o nelle vicinanze di una nave.
   Le imbarcazioni distaccate che sono in posizione tale da distinguere la funzione, arrestano la macchina, alzano i remi o ammainano le vele, a seconda se sono a motore, a remi o a vela.