Stai consultando: 'Elementi di cultura marinara per i premarinari ', Ministero della Marina

   

Pagina (45/82)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (45/82)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di cultura marinara per i premarinari

Ministero della Marina
ATENA Roma, 1941, pagine 61

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 45 —
   Nelle imbarcazioni a vela gli uomini si scoprono senza alzarsi.
   Qualunque militare di qualsiasi grado che salga o scenda da bordo deve fermarsi nei pressi del barcarizzo e salutare la bandiera.
   CONTECNO DURANTE IL SUONO DEGLI INNI NAZIONALI
   Quando in una riunione qualsiasi a bordo o a terra, ovvero in luoghi di divertimento (teatri, cinematografi, caffè), vengono suonati gli inni nazionali il militare disarmato ha il dovere di stare sull'attenti, con o senza il berretto, per tutta la durata dell'inno.
   SALUTO MILITARE
   La regola generale circa il saluto militare è la
   seguente :
   L'inferiore deve il saluto al superiore di qualunque grado o Corpo, della R. Marina, del R. Esercito, della R. Aeronautica, della M.V.S.N.; al personale della R. Guardia di Finanza ed al personale mobilitato della Croce Rossa.
   Inoltre il militare deve il saluto alle LL. MM. il Re e la Regina, alle persone della Famiglia Reale, ai Sovrani e Capi di Stati Esteri; al Capo del Governo, ai Senatori ed ai Consiglieri nazionali riu. niti in Corpo o in Deputazione, alla Bandiera Nazio-naie della R. Marina, del R. Esercito, della R. Aeronautica, al Gaglierdetto della M.V.S.N. quando è