Stai consultando: 'Elementi di cultura marinara per i premarinari ', Ministero della Marina

   

Pagina (47/82)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (47/82)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di cultura marinara per i premarinari

Ministero della Marina
ATENA Roma, 1941, pagine 61

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 47 —
   Il militare isolato a capo scoperto saluta rettificando la posizione di attenti e salutando romanamente.
   E' obbligo salutare i superiori in abito civile quando se ne dipenda direttamente o si abbiano avute con essi relazioni private o di servizio o comunque essi appartengano alla stessa nave.
   Le sentinelle salutano: dall'alzata della bandiera alle ore otto, fino all'ammainata della bandiera al tramonto :
   1) gli ufficiali, presentando le armi;
   2) i sottufficiali e sottocapi, prendendo la posizione di attenti; ;
   3) rispondono al saluto dei comuni, prendendo la posizione di attenti.
   I marinai comuni di prima o seconda classe debbono il saluto alla sentinella: la sentinella rappresenta l'ordine, la disciplina ed il dovere innalzato al più puro ideale.
   II militare deve il saluto alla sentinella con convinzione e con rispetto.
   La sentinella rappresenta in modo tangibile l'au. torità che comanda il posto. Il militare salutando la sentinella rende omaggio all'autorità che dalla sentinella è rappresentata.