— 49 —
VOCÀBOLI PIÙ IN USO NELLA R. MARINA
ABBRIVO — Velocità iniziale o residua di una nave o galleggiante qualsiasi. Abbrivare - Smorzare l'A - Togliere l'A - Spegnere l'A - Operazioni inerenti.
ACCOSTARE - ACCOSTATA. — Movimento angolare che fa una nave a dritta o a sinistra di una rotta per prenderne un'altra.
AGGHIACCIO. — Insieme degli organi coi quali il frenello trasmette I movimenti al timone.
AGGUANTARE. — Smettere di alare o filare una cima,
una catena o altro. Fermare l'abbrivo di una imbarcazione a remi immergendo i remi fermi nell'acqua. Spesso lo si usa anche per ordinare la sospensione di una operazione qualsiasi.
AGUGLIOTTI. — I perni costituenti i maschi dei cardini coi quali il timone è collegato alla poppa e intorno ai quali compie i suoi movimenti angolari. FEMMINELLE sono gli anelli infissi nel dritto di poppa nei quali sono infilati gli A.
ALARE. — Tirare una cima, una catena o altro. Deve sempre sostituire il verbo tirare perchè questo è usato solo per indicare lo sparare con le armi da fuoco.
ALBERATURA. — Insieme degli alberi, dei pennoni e delle manovre di una nave.
ALBERO. — Fusto di abete, di pino o di ferro che serve a sostenere i pennoni e le vele dai bastimenti a vela. Si dà tale nome anche a quelli sui bastimenti a vapore destinati a sostenere gli alberi di carico, i fili della radiotelegrafia e alzarvi dei segnali.
8.