Stai consultando: 'Elementi di cultura marinara per i premarinari ', Ministero della Marina

   

Pagina (52/82)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (52/82)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di cultura marinara per i premarinari

Ministero della Marina
ATENA Roma, 1941, pagine 61

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 52 —
   BALENIERA. — Oltre che alle navi specialmente attrezzate per la pesca delle balene si dà questo nome ad una imbarcazione lunga e sottile a remi che sulle navi da guerra è adibita all'uso personale dell'Ammiraglio e del Comandante.
   BANDA. — Significa lato della nave. Non lo si usa mai in questo senso, ma unicamente per indicare che il timone è tutto da un lato (timone alla banda).
   BANDIERA DI BOMPRESSO. — E' la bandiera delle navi da guerra alla fonda. Si alza su apposita asta fissa sul
   bompresso o all'estrema prora. Nella Marina da Guerra lo si indica col nome di JACK.
   BARBETTA. — Si dà questo nome a una cima dai 10 ai 12 metri di lunghezza fissata per un'estremità sulla prora delle imbarcazioni a remi o a motore. Serve per ormeggio o per prendere rimorchio.
   BARCARIZZO. — Punto di accesso alla nave costituito da un'apertura o nella murata o nella battagliola, generalmente all'altezza del ponte di coperta, alla quale fa capo una scala (scala del barcarizzo) che porta al pelo di acqua.
   BASTIMENTO. —; Sinonimo di nave quando questa parola è usata nel senso generico.
   BATTAGLIOLA. — Si dà questo nome alla ringhiera che fa da parapetto sulle navi nelle quali il fasciame non va oltre il ponte di coperta.
   BATTERIA. — Sulle navi che hanno più ponti si dà questo nome allo spazio compreso fra il ponte di coperta e quello immediatamente al di sotto che si chiama ponte di batteria.
   BECCHEGGIO . BECCHEGGIARE. —. Il movimento di o-scillazione della nave per effetto delle onde del mare nel senso longitudinale sollevando alternativamente la prua e la poppa.
   BITTA. — Specie di bassa colonna di ferro, ed in passato anche di legno, fissata solidamente sul ponte sulla quale si danno volta catene o cavi che debbono fare molta forza (catene delle ancore - cavi d'ormeggio).