53
BOA. Cassa di ferro galleggiante, cilindrica o a forma di botte ormeggiata con ancore o con pesanti massi di calcestruzzo e munita di grosso anello o maniglia. Collocata nei porti o nelle rade serve per l'ormeggio delle navi e per stendere cavi da tonneggio.
BOCCA DI RANCIO. Pezzo di fusione in bronzo o ghisa con sagoma che rammenta l'insieme degli organi di presa di un granchio (donde, con corruzione, il nome), lo si fissa alla periferia dei ponti dove si devono far passare cavi o cime di ormeggio o di tonneggio in modo da diminuire l'attrito e fissare il punto nel quale il cavo deve far forza sullo scafo.
BOCCAPORTO. Apertura quadrangolare praticata sui ponti per il passaggio delle merci nelle stive. Si dice anche per le aperture per il passaggio delle persone da un ponte all'altro.
BUGLIOLO. Nome marinaro di tutte le specie di secchi in uso a bordo siano essi di legno, di ferro, di cuoio
0 di tela.
CALA. Magazzino dove si conservano i materiali di dotazione di bordo.
CALAFATARE - CALAFATAGGIO. Nei bastimenti di legno l'operazione di introdurre stoppa e catrame nelle connessure delle tavole per renderle stagne. Nei bastimenti di ferro i procedimenti meccanici per raggiungere lo stesso scopo nelle connessioni delle lamiere.
CANDELIERE. Ciascuna delle aste metalliche verticali che sostengono le tende e costituiscono gli elementi principali della battagliola. Fra essi sono tesi dei cavi metallici a differente altezza: i piω alti per le tende ed
1 piω bassi per la battagliola che si chiamano draglie.
CAMBUSA. Il deposito dei viveri. CAMBUSIERE il consegnatario dei viveri.
CAVO. E' il nome veramente marinaio per tutte le specie di corde, funi, canapi, qualunque sia la materia con la quale son formati. E' perς specifico per quelli metallici e per quelli di fibra vegetale (canapa, manilla, eoe-