54
co ecc.) di notevole diametro. Per quello di' diametro pi๙ modesto ma sempre di fibra vegetale, si usa la parola CIMA, I termini di funi, corde, ecc., sono assolutamente non marinari.
Si usa per๒ dire CORDAME per indicare l'assieme di tutti i cavi e le cime costituenti l'attrezzatura di una nave.
CHIGLIA. La vera spina dorsale dello scafo. E' nella parte pi๙ bassa della carena.
CORRIDOIO. Lo spazio compreso fra il ponte di batteria e quello sottostante che si chiama ponte di corridoio.
CORVETTA. Tipo di nave da guerra dell'antica marina a vela. La voce ่ ancora in uso nella Regia Marina per designare un grado di ufficiale: Capitano di Corvetta (Maggiore).
CUBIA - (OCCHIO DI CUBIA). Ciascuno dei fori praticati lateralmente sulle prue delle navi per il passaggio delle catene delle ancore.
DARE FONDO. Far cadere l'ancora in mare.
DISLOCAMENTO. Il peso della massa d'acqua spostata dalla carena.
DIVISIONE. Due o pi๙ navi da guerra riunite sotto un unico comando.
DRITTA - SINISTRA. Soli ed unici termini (mai destra) che si devono adoperare per indicare i due lati di una nave e distinguere la posizione di qualunque cosa di bordo (in coperta a dritta o sinistra) (ancora di dritta o sinistra, ecc.). Corrispondono alla dritta e sinistra di chi ่ rivolto verso prora.
ELICA. Il noto propulsore marino.
EQUIPAGGIO. Il complesso delle persone imbarcate su di una nave per adempiere g'i uffici a cui la nave ่ destinata.