— 55 —
FALCHETTA. — L'orlo superiore delle imbarcazioni a remi dove sono scavate le scalmiere ed infissi gli scalmi.
FALLA. — Apertura nella carena prodotta da urto nella quale penetra acqua.
FASCIAME. — Il complesso di tavole e di lamiere che ricoprono le ordinate formando la superficie esterna ed interna dello scafo.
FIAMMA. — Striscia dai colori nazionali lunga e sottilissima. E' il distintivo delle Navi da Guerra ed è alzata all'estremità della maestra o dell'unico albero.
FILARE. — L'operazione contraria di alare.
FILARE PER OCCHIO. — Si dice quando, dovendo lasciare l'ancoraggio di urgenza, si fila in mare la catena anziché salpar l'ancora abbandonandola sul fondo.
FLOTTA. — L'insieme di tutte le navi che formano la Marina Militare di uno Stato o anche l'insieme delle navi che formano una Compagnia o Società di Navigazione.
FLOTTIGLIA. — L'aggruppamento sotto un unico comando di due o più squadriglie di naviglio sottile.
FONDO . DARE FONDO. — Gettare l'ancora in mare.
FORMAGGETTA. — Pomo rotondo o piatto con cui terminano le estremità degli alberi e delle aste delle bandiere.
FRECATA. — Tipo di nave da guerra dell'antica marina a vela. La voce è ancora in uso nella Regia Marina per designare un grado di ufficiale. Capitano di Fregata (Tenente Col.).
GANCIO D'ACCOSTO. — Ferro a due ganci innestato ad un'asta di legno che serve per avvicinare i galleggianti di modeste dimensioni alla banchina. Dicesi anche GAFFA.
GHERLINO. — Grosso cavo di fibra vegetale adoperato per ormeggio.