Stai consultando: 'Elementi di cultura marinara per i premarinari ', Ministero della Marina

   

Pagina (57/82)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (57/82)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di cultura marinara per i premarinari

Ministero della Marina
ATENA Roma, 1941, pagine 61

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 57 —
   MURATA. — Nome generico della parte interna dei fianchi della nave. Si usa l'espressione: A MURATA per indicare che un punto o un oggetto θ verso i lati. Per indicare il contrario si dice: AL CENTRO.
   NODO. — Si usa questa parola invece di miglio per indicare la velocitΰ di una nave.
   NODO o CRUPPO. — Operazione comune a chiunque deve maneggiare corde o spaghi. Nell'arte marinaresca ha acquistato attraverso lunga esperienza, una parte prin-cipalissima di detta arte. Esso varia a seconda dell'uso a cui θ destinato, ma θ sempre dotato della caratteristica indispensabile di essere facile a farsi ma soprattutto facile a disfarsi anche dopo uno sforzo ed anche quando la cima θ bagnata. I nodi principali sono: MEZZOCOLLO (fig. 1 ) — CASSA A SERRAGLIO o NODO D'ANGUILLA (fig. 2) — NODO PARLATO (fig. 3) — NODO SEMPLICE (fig. 4) — N. PIANO (fig. 5> — N. DI SAVOIA (fig. 6) — N. DI VACCARO (fig. 7) — VOLTA DI CAVIGLIA (fig. 8) — N. Di SCOTTA o DI BANDIERA semplice e dopDi (fig. 9-10) — NODO DI GANCIO (fig. Il) — N. DI GRIPPIA (fig. 12) — CASSA D'AMANTE (fig. 13).
   NOSTROMO. — Nella Marina da Guerra come in quella mercantile θ il capo di quella parte dell'equipaggio addetto ai lavori marinareschi.
   OMBRINALE. — Ciascuno dei fori praticati nelle murate lungo la periferia dei ponti per lo scolo delle acque.
   ORMEGGIARE. — L'assicurare una nave o un galleggiante in modo che resti al posto prescelto sottraendolo ai movimenti che gli imprimerebbero il vento e le correnti. ORMEGGIO. — L'atto ed il modo di ormeggiare ed anche il nome di ogni cavo impiegato per ormeggiare. ORMEGGIO A RUOTA. — E' quello su una sola ancora. La nave gira attorno ad essa col mutar del vento. ORMEGGIO IN QUATTRO. — E' quello con due ancore e cavi di poppa fissati alla banchina o molo. E' l'ormeggio usato da tutte le navi nei porti.