— 59 —
OSTERIGIO. — Copertura a vetri intelaiata ed apribile sistemata sui boccaporti sovrastante locali destinati ad alloggi o macchinari.
PARABORDO. — Specie di cuscino fatto in molte maniere che si mette fuori bordo alle navi ed alle imbarcazioni per evitare i danni di urti e di attriti contro le banchine.
PAVESE. — Cala di bandiere.
PLANCIA. — Ponte di comando.
PONTE DI COMANDO. — E' una soprastruttura al disopra del ponte più elevato destinato al comando della manovra e alla direzione della navigazione (Plancia).
POPPA. — La parte posteriore di una nave o di una imbarcazione.
POPPAVIA - A POPPAVIA. — Si dice di ogni cosa che rispetto ad un'altra è verso poppa.
PRORA o PRUA. — Parte anteriore di una nave o di una imbarcazione.
PRORAVIA. o PRUAVIA - A PRUAVIA. — Si dice di ogni cosa che rispetto ad un'altra è verso prora.
QUADRATO. — Nella Marina da Guerra si dà questo nome alle sale di mensa degli ufficiali e dei sottufficiali.
RIMORCHIATORE. — Bastimento a propulsione meccanica specialmente costruito e attrezzato per rimorchiare.
RIVA. — Oltre che per il suo normale significato i marinai usano questa parola per designare la posizione di tutto ciò che si trova sull'alberatura. Si dice quindi ANDARE a RIVA, MANDARE UOMINI A RIVA, AVER LA BANDIERA A RIVA, ecc., ecc.
ROTTA. — Il percorso compiuto o da compiere da una nave. Se ne indica la sua esatta direzione col numero dei gradi che essa fa con la linea NORD-SUD, oppure col numero di quarte e quartine come è detto nella voce quarta.