25
Chiamasi laguna un'insenatura, separata dal mare da lunghe strisce di terra (cordoni litorànei o lidi), tagliate in uno o più punti (bocche) per cui le acque interne della laguna comunicano
col mare aperto: esempio tipico è la Laguna di Venezia.
Porti e rade. — Le insenature della costa racchiudono spesso dei tratti di mare in cui le navi possono trovare un asilo sicuro dalle tempeste: si dicono porti naturali. Ampi e sicuri porti naturali sono per es. quelli di Taranto e di Brindisi.
I porti artificiali sono invece opera dell' uomo, che alla sicurezza delle navi ha provveduto con la costruzione di moli e dighe, contro cui si frangono le onde del mare. Porti artificiali hanno per es. Bari e Livorno.
I porti si dicono mercantili, se servono al commercio (sbarco e imbarco di merci e viaggiatori), militari, se sono protetti da fortificazioni e servono specialmente ai bisogni
. Fig 21. La laguna veneta. — Le numerose isole e i lunghi banchi di sabbia (lidi) son dovuti al lento deposito dei detriti, portati al mare dai fiumi del Veneto : le tre bocche hanno il nome locale di porti.
Fig. 22. Porto naturale di Brindisi.
Fig. 23. Porto artificiale di Bari.