Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (26/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (26/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   26
   della flotta. In Italia Genova, Napoli, Palermo, Venezia e Trieste sono i porti mercantili più notevoli; e Spezia, La Maddalena, Taranto, Brindisi, e Pola i principali porti militari.
   Le piccole insenature aperte verso il mare hanno il nome di rade.(1) Queste si presentano per lo più nei tratti in cui la costa è bassa e uniforme ed offrono alle navi discreti ancoraggi.
   La configurazione orizzontale influisce notevolmente sulla vita dei popolp'. In generale si può dire che le coste frastagliate offrono condizioni naturali favorevoli allo svolgersi dell'attività jparinara. e dei commerci. Invece rappresentano un ostacolo per le comunicazioni marittime le coste diritte, generalmente importuose, e le coste basse, quando siano bagnate da mare poco profondo o rese impratieabili da un litorale paludoso e malsano.
   I vantaggi che verrebbero dalla favorevole configurazione orizzontale, talora sono annullati o diminuiti da speciali condizioni climatiche, come avviene nelle regioni situate ad alta latitudine dove il mare gela, e i porti, per un periodo dell' anno più o meno lungo, restano bloccati dai ghiacci.
   Domande ed esercizi: 1. — Che s'intende per configurazione orizzontale?
   2. — Mostrare con schizzi alla lavagna la differenza tra costa uniforme e costà frastagliata.
   3. — Indicare i principali capi che si riferiscono all'Italia.
   4. — Quali mari congiunge i) canale artificiale di Suez.
   5. — Disegnare alla lavagna: un golfo, una baia, un fiordo; una laguna.
   6. — Che differenza c' è tra porto e rada?
   7. — Quale è il segno convenzionale adoperato sulle carte geografiche per indicare che una città è fortificata? Dire quali sono i principali porti militari d'Italia.
   Capitolo III CONFIGURAZIONE VERTICALE
   Il monte e il piano. — La superficie delle terre emerse si presenta sotto due forme tipiche: il piano (o pianura) e il monte, che ne determinano il rilievo o configurazione verticale. La parte della geografìa che studia il rilievo o plastica della terraferma dicesi orografia. ®
   (1) Spesso col nome di rada si snoie indicare il tratto di mare che precede il porto : da ciò 1' espressione « la flotta non è entrata in porto, ma è rimasta ancorata al largo nella rada »,
   (2) La parola « orografia » deriva dal greco e significa propriamente descrizione dei monti.