Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (29/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (29/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   2<>
   Le terre basse piane o pianeggianti si chiamano lassipiani (eS. il Bassopiano padąno-veneto). Le £erre alte, prevalentemente piane, prendono il nome di altipiani (es. l'Altopiano della Vecchia e della Nuova Casti- 8oo_ glia nella Spagna).*
   Vi sono tratti pił o meno estesi di terra emersa che hanno livello sottoposto a quello del mare e si dicono depressioni: notevoli sono la depressione cąspica (—; 26 metri), quella d'Olanda (Paesi Bassi)(1) e del Mar Morto (— 394 metri).'
   Nelle carte fģsiche a colori, di solito, si rappresentano con colore verde scuro le depressioni, con verde chiaro le terre basse, color mattone le alte terre.
   Se si vuol rappresentare con maggiore precisione J'andamento del terreno, si adoperano le linee di eguale altitudine, dette curve altimetri che o isoipse (v. fģg. 26).
   Generalmente le terre basse e pianeggianti presentano, pił che le terre alte e montuose, condizioni naturali favorevoli per i.l progresso economico e-sociale dei popoli. I vasti e fertili bassopiani, irrigati da grandi fiumi, furono infatti la sede delle pił antiche civiltą, e anche oggi sono preferiti dagli uomini che vi si addensano in numerosi villaggi e in grossi centri urbani, fiorenti per industrie e commerci.
   Le terre alte e montuose, poco fertili e di difficile accesso, sono invece scarsamente popolate : esse godono di aria pura e salubre che irrobustisce e fortifica.
   Fig. 26 Sezione d'un monte e curve altimetriche.
   (1) Gli Olandesi difendono il loro territorio dall'invasione delle acque del mare con poderosi muraglioni (dighe). /'