30
Domande ed esercizi: 1. — Che significa configurazione verticale?
2. — Dire quale differenza pafsa tra catena, massiccio ? sistema montuoso.
3. — Che altitudine ha la città dove è la vostra bcuola?
4. — Si spieghi bene la differenza che c' è tra alteterre e altipiani.
5. — Sul vostro atlante quali colori sono adoperati per indicare le alteterre, i bassipiani e le depressioni?
6. — Qual' è il segno o simbolo adoperato sulle carte geografiche per indicare i passi o valichi?
LETTURA j
LE ESCURSIONI IN MONTAGNA
Io mi contento, ovunque lo possa, di raccomandare ai giovani, ai parenti, agli educatori tutti, i viaggi in montagna, perchè sono convinto che fra i mezzi educativi siano dei migliori. Per me gli è già un alpinista il fanciulla che giunge a fatica sino al dorso dei colli ond' è circondato ifvillaggio natio; è un alpinista il giovinetto che, infilati le cinghie di una valigia e, armato dell' alpcnstock, <» fa a piedi il' suo primo viaggetto nelle Alpi svizzere e italiane.
[ Mi fanno compassione que' giovinetti che crescono appiccicati alle gonnelle della mamma oltre una certa età, e vengono su mingherlini, allampanati, cedevoli come i giunchi della palude.} Poveri fiorellini scoloriti, cresciuti nell'ombra! In corpo gracile e malescio alberga troppo sovente uno spirito fiacco, timido, ingnillito, senza energia di volontà. Fatelo rampìcare quel meschinello, quattro o cinqne giorni in montagna, che non sappia la mattina dove andrà a riposare la sera, e vedrete, se non vi diventa un altr'uomo.)
È moda insegnare la ginnastica agli uomini, insegnarla alle donne; ed è una moda assai buona perchè tende all' ideale dell' umana perfezione — mente sana in corpo sano. — Ma i salti, i cavalietti, le corde, i trapezi e tutto 1' arsenale della palestra ginnastica che valgono a fronte di un' ascensione su qualche cima elevata delle Alpi? La sera, dopo una camminata di dieci o dodici ore, seduti sulla dura pancaccia di i?n' osteria dì montagna, che vi parrà più soffice d' un sofà, divertitevi a passare in rassegna tutti i vostri muscoli, e troverete che tutti saranno stati in moto, tutti avranno fatto l'ufficio loro, avranno veramente vissuto. Salite: la respirazione si fa più' frequente, la circolazione del sangue si accelera, il calore si diffonde fino' alle estremità, la carnagione rosseggia, il sudore gronda... pare una sofferenza; ma l'appetito formidabile, che-vi fa parere squisito ogni più rozzo alimento, vi dice che il vostro organismo s' è avvantaggiato d' assai.
E la ginnastica dello spirito non è mille.volte preferibile alla ginnastica del corpo? Anche quella si apprende viaggiando in montagna; poiché ginna-
(1) Alpenstock (bastone alpino) chiamano i Tedeschi un bastone lungo, munito d' una punta di ferro all' estremità inferiore, usato dai viaggiatoi-i nelle Alpi.