Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (36/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (36/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   36
   Tutto questo movimento delle acque nell'aria e sulla terra dicesi circolazione acquea. ,
   La parte della geografia che studia le acque prende il nome di idrografia, che si distingue in sotterranea e superficiale.
   Acque sotterranee. — Per intendere in qual modo avvenga la circolazione delle acque nel sottosuolo,- bisogna tener presente che, tra le rocce di cui è costituita la crosta terrestre, alcune ;»i lasciano attraversare facilmente dall' acqua e si dicono perciò rocce permeabili (es. i terreni sabbiosi)-, altre invece non lasciano passare 1' acqua e si dicono rocce impermeabili (es. le argille).
   Nei terreni formati da rocce permeabili le acque facilménte filtrano nel sottosuolo, finché non raggiungono uno strato impermeabile sul quale si raccolgono dando origine ai pozzi, alle fontane e alle sorgenti (v. fig. 28).
   Fig. 28. Origine dei pozzi, delle fontane e delle sorgenti. È indicato con A lo strato terrestre permeabile e con B lo strato impermeabile.
   L' acqua che scorre nel sottosuolo esercita un continuo lavoro di erosione, specialmente nei terreni calcarei, che dà luogo alla formazione di grotte o caverne, e spesso a scoscendimenti del terreno o frane. *
   Acque correnti superficiali. — Le acque che scaturiscono dalle sorgenti, alimentate dalle piogge, se trovano il terreno in pendenza, si raccolgono formando dei corsi d'acqua superficiali, detti genericamente fiumi.
   In ogni corso d' acqua possiamo distinguere tre parti principali : la sorgente, 1' àlveo o letto entro cui le acque scorrono, lo sbocco o foce.