Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (41/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (41/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   41
   quelli clie hanno acqua salata, come ad es. il Mar Morto nella Palestina dove, per effetto della salsèdine, la vita vegetale e animale manca quasi del tutto.
   Il più gran lago del mondo è il Mar Caspio (km.2 440 000) : in Italia il più esteso è il Lago di Garda (km.3 370).
   I laghi sono di grande utilità, sia perandone le piene e depurando le porta, sia perchè mitigano il clima
   perchè regolano il corso dei fiumi tem-acque dai detriti che la corrente tras-delle regioni circostanti.
   Paludi e stagni. — Spesso là dove il terreno è pianeggiante e il suolo impermeabile, le acque, non potendo scorrere, s' arrestano alla superficie formando delle zone lacustri con acque
   Fig. 34. Caccia in palude.
   ferme e poco profonde (stagni e paludi). Le rive, mal definite, sono generalmente ingombre di canne, giunchi ed altre piante
   acquatiche.
   Le regioni paludose non di rado sono infestate dalla malaria.
   • In Italia, specialmente lungo le coste, restano ancora larghe zone paludose e malsane — in Toscana dette maremme — di cui il Governo ha intrapreso il Prosciugamento, con grande vantaggio per l'agricoltura e per l'igiene.
   Canali. — Per meglio regolare e utilizzare le acque superficiali, l'uomo costruisce dei canali o corsi d'acqua artificiali, distinti, secondo l'uso a cui servono, in canali d'irrigazione;