44
flusso e il riflusso delle acque si succedono, alternandosi, e durano ciascuno circa 6 ore. Questo periodico sollevamento e abbassamento delle acque del mare è facilmente visibile lungo le coste: chi è solito recarsi ai bagni, avrà certamente potuto osservare che in alcune ore del giorno certi scogli vengono coperti dalle acque (periodo dell' alta marea), in altre restano completamente asciutti (periodo della bassa marea).
Fig. 36. Bassa marea. Fig. 37. Alla marea.
La differenza di livello tra 1' alta e bassa marea, nel Mediterraneo, raramente supera i 2 metri (a Venezia è in media cm. 50). Molto più sensibile è sulle coste della Manica ove può raggiungere i 12 metri : nella Baia di Fundy [pron. fendi] nel Canada (America del Nord) arriva fino a 21 metri.
c) Le correnti marine sono masse d'acqua che, simili a fiumi, si muovono nel mare, mantenendo pressoché invariata la loro direzione. Sono prodotte principalmente dall' azione dei venti costanti o dominanti, dalla differenza di temperatura e di salsèdine delle acque del mare.
Le correnti marine si distinguono in fredde e calde: le prime per lo più provengono dai mari polari, le seconde hanno origine dai mari equatoriali. Tra queste ultime la più nota è la Corrente del Golfo, <' che, uscendo dal
0) In inglese è detta Gulf Stream [pron. ghelf strìvi]. Questo immenso fiume, all' uscita dal Golfo del Messico, è largo una quarantina di chilometri e profondo circa 800 metri: ha la velocità di. 5-6 km. all'ora, c Le sue acque sono d'un colore azzurro carico, e la linea di separazione dalle acque del mare è in alcuni tratti così netta e decisa, che spesso si può vedere una nave di cui una metà si -trovi immersa nelle acque del Gulf Stream, mentre 1' altra naviga nelle acque dell' Oceano >.