Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (45/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (45/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Golfo del Méssico (America del Nord), si dirige verso nord-est, e, attraversato 1' Oceano Atlantico, investe le coste d' Europa, su cui esercita la spa azione benefica mitigandone il clima.
   Il fondo del mare. — Il fondo del mare ha le stesse ineguaglianze (altipiani, avvallamenti, montagne isolate, ecc.) che presenta la superficie delle terre emerse: in generale però il rilievo è meno vario e vi predominano le forme pianeggianti.
   Le maggiori profondità, misurate con lo scandaglio, non s'incontrano nel mezzo degli oceani, ma per lo più in prossimità delle coste. La massima profondità finora conosciuta è stata misurata nell' Oceano Pacifico ad oriente delle isole Filippine (m. 9788): nel Mediterraneo il punto più profondo trovasi a sud della Morèa (m. 4404).
   La conoscenza della profondità del mare è necessaria non solo per la navigazione, ma anche per il collocamento dei cavi telegrafici sottomarini.(I)
   Nelle carte geografiche a colori il mare si rappresenta generalmente con colore azzurro che si fa sempre più intenso coli' aumentare della profondità. Si dicono isóbate le linee che uniscono i punti egualmente profondi.
   Importanza del mare. — Il mare ha per 1'uomo notevole importanza, sia per i suoi svariati .prodotti (pesca), sia perchè, specialmente ai nostri giorni, è divenuto la grande via del commercio mondiale. Gli Stati più civili cercano di dare sempre maggiore impulso alla vita marinara: si sono costituite potenti Società di navigazione, che fanno a gara nella costruzione di piroscafi — vere città galleggianti — sempre più celeri e sicuri.
   11 mare esercita la sua azione benefica sul clima dei paesi circostanti, apportando loro la pioggia e mitigandone la temperatura.
   Domande ed esercizi: 1. — Che differenza c'è tra idrografia continentale e idrografia marittima ?
   , 2. Quali sono i principali movimenti delle acque del mare?
   3. — Osservando la carta fisica d' Italia) trovare la massima profondità del Mar Tirreno e del Mare Adriatico.
   QUi*le importanza ha il mare?
   (1) Il cavo o canapo è una grossa fune formata da fili di rame, protetti da più rati di'guttaperca e rivestiti da un tessuto di iuta.