Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (47/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (47/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   47
   c) secondo 1' altitudine : di due luoghi situati alla stessa latitudine ha temperatura più bassa quello che è più elevato: per questo, i paesi di montagna sono scelti come luoghi di vjlleggiatura estiva.
   Altre cause che modificano la temperatura dei vari luoghi sono: i venti, le correnti marine e specialmente la distanza dal mare, il quale, per i paesi costieri, funziona da calorifero nell'inverno e da frigorifero nell' estate.
   La distribuzione della temperatura sulla superfìcie terrestre si suole rappresentare con delle linee, dette isoterme, che congiungono i luoghi che hanno la medesima temperatura media.
   Umidità e precipitazioni. — L'aria atmosferica' contiene sempre una certa quantità di vapore acqueo da cui dipende la maggiore o minore umidità dell' aria.
   È il vapor acqueo che, raffreddandosi, si condensa in gocce minutissime formando le nubi e precipita sotto forma di pioggia, neve, grandine, rugiada e. brina (precipitazioni atmosferiche).
   La quantità d' acqua che cade sulla superficie terrestre varia da luogo a luogo : abbondanti sono le piogge specialmente nella zona equatoriale, mentre vi sono regioni (es. il Sahara, nell'Africa) in cui 1' acqua cade di rado e perciò la vita vegetale e animale vi è scarsa o manca completamente.
   Venti. — Le variazioni di temperatura e di umidità nell' atmosfera danno origine ai venti che sono spostamenti d'aria in senso orizzontale, ossia vere e proprie correnti aeree.
   La direzione del vento s'indica col punto cardinale (o intermedio) da cui il vento proviene.0' Così per es. il vento di scirocco è quello che spira da sud-est, la tramontana è un vento che soffia dai nord e eosì via.
   _ Venti impetuosi, animati da un rapido movimento vorticoso, sono i cicloni che appaiono spesso come lunghe colonne scure, che dalle nubi scendono verso terra (trombe), sollevando e trasportando tutto ciò che incontrano nel loro passaggio (sabbia, alberi, acqua).
   All' azione dei venti son dovute le dune (monticelli di sabbia), frequenti lungo le coste basse e sabbiose e nei deserti.
   ') La direzione del vento è indicata dalle comuni banderuole.