c) il clima continentale, proprio delle parti interne dei continenti: presenta forte escursione termica tra l'inverno e l'estate e tra il giorno e la notte, scarse precipitazioni atmosferiche.
d) il clima glaciale, proprio delle terre polari, con temperatura media annua inferiore a 0° centigradi e precipitazioni ge-aeraln»ente sotto forma di neve.
Il clinia, come vedremo, influisce notevolmente sulla vita vegetale e animale.
Domande ed esercizi: 1. — Che s'intende per precipitazioni atmosferiche?
2. — Quali sono le cause che determinano il clima d' un luogo o d' una regione?
3. — Spiegare la differenza tra clima marittimo e clima continentale.
4. — Che souo le dune?
LETTURA I GHIACCIAI
Sulle alte montagne e nelle regioni circumpolari il vapore acqueo atmosferico cade per lo più sotto forma di neve. E poiché la temperatura
Fig. 40. Ghiacciaio alpino.
si mantiene durante 1' anno molto bassa, le nevi non si sciolgono completamente, ma vi restano in notevole quantità anche d' estate. La linea, al di là della quale la neve permane tutto 1' anno, dicesi limite delle nevi persistenti. La sua altezza varia secondo la latitudine: così per es., sulle Alpi s'incontra a circa 2700 metri; nelle alte montagne equatoriali sale a m. 5000 ; nelle regioni polari scende fino al livello del mare.
4 - De Giorgi. Geografia.