51
Capitolo Vili ELORA E E A UNA
Flora e fauna. — Dicesi flora l'insieme delle specie vegetali, fauna l'insieme delle specie animali che vivono in una regione.
La parte della geografia che studia la distribuzione degli esseri viventi (vegetali e animali) sulla superficie terrestre si suole oggi indicare col nome di geografia biologica e biogeografia (1).
Le piante, per vivere, oltre che del suolo adatto, hanno anche bisogno di luce, di calore e di umidità: perciò la distribuzione dei vegetali sulla Terra dipende principalmente dal clima.
I paesi che hanno clima caldo e umido presentano una flora ricca e rigogliosa; mentre i paesi freddi e poveri di precipitazioni hanno vegetazione scarsa e stentata. In generale si osserva che le specie vegetati, diminuiscono procedendo dall' equatore verso i poli e dal livèllo del mare alla vetta delle montagne, ossia col crescere della latitudine e dell' altitudine.
In relazione col clima è anche la fauna; vale quindi per gli animali la legge generale di distribuzione enunciata pelle piante'.
Varie forme di vegetazione. — L'aspetto particolare o, come dicesi, il paesaggio d' una regione è determinato principalmente dalla vegetazione ohe 1' ammanta.
Tra i vari.tipi o forme di vegetazione naturale noteremo: le foreste equatoriali e tropicali, le foreste della zona temperata, le steppe, le tundre.
1. — La foresta equatoriale e tropicale, detta anche foresta vergine, caratteristica delle regioni calde e umide, è formata da una grande varietà di specie arboree, di arbusti e cespugli, cui s'intreccia una rete fittissima di piante rampicanti (liane). Le foreste vergini più estese sono in Africa (Bacino del Congo) e .nell'America Meridionale (Bacino del Ilio delle Amàzzoni).
2.— La foresta della zona temperata, detta anche bosco, a differenza delle foreste vergini, è generalmente formata di
0) Dalla voce greca bios =: rifa.