Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (57/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (57/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   57
   disposti orizzontalmente, la fronte larga: la media capacitā crānica č superiore a quella delle altre razze. Conta circa 900 milioni d'individui : con le conquiste e le emigrazioni, si č largamente diffusa in tutto il mondo. Ģ
   •H.ella razza caucāsica si distinguono due tipi : uno biondo, caratteristico dell' Euro.pa settentrionale, che ha statura alta, colore della pelle bianco-roseo, barba e capelli biondi, occhi celesti ; 1' altro bruno, detto anche mediterraneo, che ha colorito bruno, capelli neri o castagni, occhi scuri, ed č assai diffuso nell'Europa meridionale, nell'Asia Anteriore e nell'Africa settentrionale.
   2. — La razza gialla o mongolica si distingue per il colore giallastro della pelle,* i capelli lisci e neri, la faccia piatta con
   zigomi sporgenti, il naso corto e schiacciato (camuso), gli occhi stretti e obliqui.
   Alla razza mongolica (500 milioni d'individui) appartengono i Mōngoli, i Cinesi, i Giapponesi, i Turchi ed altri popoli dell'Asia.
   3. — La razza negra o africana (100 milioni d'individui) si distingue per il colore della pelle che va dal bruno al nero : ha i capelli lanosi e crespi, il naso rincagnato e con larghe narici, le labbra prominenti e tumide.