G3
lenze (es. l'Inghilterra, la Francia, l'Italia) ; stati medi (es. la Spagna); stati piccoli (es. la Svizzera) e stati minimi, come la Repubblica di S. Marino.
La coiltederazione è I' unione di più stati che per gli affari interni particolari sì amministrano ciascuno da ss, ed hanno un governo centrale unico per gli affari d' interesse comune (difesa, relazioni diplomatiche, ecc.). Una confederazione di repubbliche o Repubblica federale è per es. la Svizzera.
À Forme di governo.—Il governo è la suprema autorità dello Stato. Ha due poteri principali: ii legislativo (o potere di far le leggi) e 1' esecutivo (o potere di fare eseguire le leggi).
Due sono le forme di governo: monarchia e repubblica.
a) Nel governo monarchico il capo dello Stato (imperatore, re, principe,, ecc.) oggi è generalmente nominato per diritto ereditario e dura in carica a vita.
Nella monarchia assoluta il capo dello Stato esercita da solo i due poteri legislativo ed esecutivo. Governo assoluto avevano i vari stati in cui era divisa l'Italia prima del 1848.
Nella monarchia costituzionale il potere legislativo è collettivamente esercitato dal Ee e dal Parlamento (Camera dei Deputati e Senato): al Ee solo spetta il potere di sancire le leggi e di farle eseguire. Monarchico-costituzionale è oggi il governo dell' Italia.
b) Nella repubblica il potere sovrano spetta al popolo: il capo dello Stato (Presidente) è elettivo e dura in carica per un tempo determinato (per es. in Francia 7 anni).
Emigrazione e colonie. — L'aumento della popolazione d'un paese e specialmente il disagio economico spingono gli uomini ad emigrare, cioè ad abbandonare la patria per andare in altri paèsi o, come si dice, all' estero, sperando di trovarvi più facile guadagno e migliori condizioni d' esistenza.
L' emigrazione è temporanea, se gli emigranti, dopo breve periodo di tempo, ritornano in patria; permanente, se gli emigranti, dopo 1 uriga permanenza, finiscono con io stabilirsi all' estero.
La monarchia può essere
assoluta costituzionale.