Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (67/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (67/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   EUROPA
   SGUARDO GENERALE
   Limiti e dimensioni. — I limiti dell' Europa sono segnati : a nord dal
   'Mar Glaciale Artico; ad ovest dall' Oceano Atlantico; a sud dal Mar Mediterraneo e sue dipendenze (M. di Marmara, M. Nero e M. di Azóf), e dal corso dei Manie (occidentale e orientale); ad est dal M. Caspio, dal fiume Ural e dai Monti Urali.
   L' Europa, cinta per tre lati dal mare, č cosė strettamente unita all'Asia da formare con questa una massa continentale unica, alla quale si č dato il nome di Eurāsia.
   La superficie dell' Europa č di km.* 10 milioni. La massima lunghezza, misurata dal Capo San Vincenzo (Spagna) alla foce del fiume Cara (M. Gla-•ciale Artico), č di km. 6000: la massima larghezza, dal Capo Nord al Capo Matapān, č di km. 4000.
   Mari, golfi e stretti. — A settentrione il M. Glaciale Artico forma il Mar di Bārentz e il Mar Bianco, gelati gran parte dell' anno.
   L' Oceano Atlantico penetra profondamente nella massa continentale formando numerosi mari e golfi. Noteremo:
   a) il Mare del Nord, il quale per mezzo dello Skager Bak [pron. sedgher-rak], del Kāttegat e degli stretti del Sund, Gran Belt e Piccolo Belt comunica col Mar Baltico, che forma i golfi di Bótnia, di Finlāndia e di Biga.
   .Dal Mare del Nord per il Passo di Galais [pron. calč] si entra nella Manica, Ŧtie bagna le coste meridionali della Gran Bretagna e quelle settentrionali    bj Per lo Stretto di Gibilterra (larghezza km. 14) si passa dall'Atlantico nel Mar Mediterraneo, che bagna le coste dell' Europa meridionale, dei-
   Africa settentrionale e dell'Asia occidentale.