08
Dalla Penisola italiana il Mediterraneo resta diviso in-due bacini: occidentale e orientale, che comunicano per mezzo del Canale di Sicilia o di Tunisi e con Io Stretto di Messina. Appartengono al bacino occidentale • il Mar Ligure e il Mar Tirreno : del bacino orientale fanno parte il Mare Jonio, che a sud del Capo Matapàn s' inabissa fino' a 4404 metri (profondità massima del Mediterraneo); il Mare Adriatico, unito col Mar Jonio dal Canale d'Otranto (larghezza 70 km,); il Mare Egeo e il Mar di Levante.
Dipendenze del Mediterraneo sono: il M. di Mannara, che è congiunto col M Egeo dallo Stretto dei Dardanelli; il Mar Nero, in cui si accede per lo Stretto di Costantinopoli o Bosforo; il Mar di Azóf.
Penisole. — Le maggiori penisole dell' Europa sono; la Scandinavia, che è la più grande, la Penisola iberica, la Penisola italica e la Penisola-balcanica. , '
Di estensione minore sono : la Penisola danese o Jutland, tra il Mar del Nord e il Mar Baltico ; la Bretagna (francese) ; 1' Istria, in fondo al Mar Adriatico ; la Moréa, che, per mezzo dell' istmo di Corinto (oggi' tagliato da un canale navigabile), è congiunta al r^sto della Penisola balcanica ; la Criméa, tra il Mar Nero e il Mar di Azóf.
Isole. — Neil' Oceano Atlantico troviamo: l'Arcipelago britannico, for^ mato dalla Gran Bretagna (che è 1' isola più grande d' Europa), dall' Irlanda ed altre minori isole; la lontana Islanda (che alcuni geografi'. assegnano all'America) ; VArcipelago danese, ad oriente della penisola dello Jutland. y
Nel Mar Mediterraneo la maggiore isola è la Sicilia : di minore estensione sono la Sardegna, la Corsica, il gruppo delle Baleari, Candia o Creta e le numerose isole che formano VArcipelago greco.
Configurazione verticale. — L' Europa è in prevalenza formata da terre basse e pianeggianti : appena un terzo della sua superficie è costituito da alte terre.
Tra i sollevamenti principali noteremo: le Alpi, che occupano il cuore dell' Europa e che raggiungono la massima altitudine nel Monte Bianco (ni. 4807); —i Pirenei, al confine tra la Spagna e la Francia; — il Massiccio centrale francese; — i Carpazi, che cingono ad arco la pianura ungherese ; — i Balcani ; — gli Uràli ; — i monti della Scandinavia e della Gran Bretagna.
Tra i bassipiani il più vasto è la Pianura russa o sarihàtica, che occupa la maggior patte dell' Europa orientale. Una continuazione di essa, è il Bas-sopiano germanico, che si estende dalla Vistola al Reno : segue il Bassopiano francese, tra il Beno e il Golfo di Guascogna. »